- Notizie
- Attualità
Attualità
Il 9 maggio al Cibus di Parma si svolgerà il workshop sul tema della contaminazione alimentare e sue soluzioni assicurative.
Mentre si contraggono i consumi food domestici – tanto da incidere sul mix delle marche ora presenti nel carrello medio (con conseguente aumento di prodotti “Primo Prezzo”) – sale il livello di export soprattutto verso i paesi di nuova industrializzazione come Cina, India, Brasile (+10.3% nel 2011). Il cibo è consolatorio in tempi di crisi ed è affermazione di status simbol in ambiti di nuovo sviluppo. Qualunque sia la motivazione che spinge il consumatore all’acquisto, una cosa è certa: il consumatore è sempre più consapevole e critico soprattutto per quanto riguarda l’ambito della sicurezza.
L’Assemblea degli azionisti di SACE Spa ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2011 (utile netto pari a € 184 milioni), e la distribuzione di un dividendo di € 160 milioni, corrispondente a un dividend payout dell’87%.
Il risultato conferma il ruolo anticiclico di SACE che, in un contesto caratterizzato da elevata instabilità dei mercati finanziari e da profonde difficoltà soprattutto per le economie dell’eurozona, nel corso del 2011 ha rafforzato il suo sostegno alle imprese italiane, conseguendo un aumento del 5,4% del portafoglio di operazioni assicurate, pari a € 34 miliardi.
Al via la nuova campagna di comunicazione di Groupama Assicurazioni: la prima compagnia a cercare la vicinanza al cliente anche nei momenti positivi, attraverso un viral video su YouTube e una fiction interattiva su Facebook
Avete mai realizzato quale sia il potere della positività e dell’ottimismo? Vi siete chiesti fino in fondo che ruolo hanno nella costruzione della vostra vita? Un monaco zen diceva che in ogni istante ci sono 3.000 diverse possibilità di reazione e altrettante possibilità di creare realtà diverse.
Groupama Assicurazioni in questi tempi difficili ha scelto la positività e l’ottimismo come chiave della nuova strategia di comunicazione e a giudicare dalle migliaia di contatti sulla rete che in pochi giorni l’operazione sta raccogliendo l’idea pare vincente.
Sarà la paura che assale all’idea di stendersi su quel temutissimo lettino, saranno i costi elevati, ma gli italiani evitano di farsi vedere da un dentista.
Se, in generale, sono poco attenti alla prevenzione della salute e si sottraggono ad alcune visite, la nuova puntata dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, evidenzia come gli italiani sopra i 30 anni evitano in particolare di andare dal dentista, spesso anche per via dei costi.
Il 51% degli intervistati ha infatti dichiarato di non essersi recato a fare alcun controllo negli ultimi 12 mesi. Di questi, il 32% ha specificato di essersi disinteressato ad ogni attività di prevenzione e che si recherà dal dentista esclusivamente solo quando costretto, perché preda di un forte dolore. La percentuale sale al 43% tra i cittadini del Sud Italia.
È partita il 20 aprile la grande operazione a premi di Mondial Assistance che vedrà premiati i migliori addetti alle vendite e le migliori agenzie Globy, con premi “da Star” grazie al concorso “Il Club delle Star”. L’iniziativa è dedicata alle Agenzie Globy Club, il Club esclusivo di cui fanno parte soltanto le agenzie che garantiscono a Mondial Assistance una buona performance di vendita e la regolarità nei pagamenti.
Reale Mutua è la prima compagnia di assicurazioni italiana ad ottenere la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, rilasciata dall’ente RINA S.p.A. Il risultato è frutto delle strategie di sviluppo sostenibile attivate dal Gruppo e implementate anche grazie all’adozione di una politica ambientale e di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). L’idea di un impegno esplicito verso la sostenibilità ambientale si è concretizzata nell’ambito del rapporto di collaborazione con il Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Infrastrutture, che, da fine 2010, ha lavorato al fianco di Reale Mutua per l’analisi e l’attivazione dell’SGA.
Oggi a Milano, a partire dalle ore 10.00 presso il Palazzo Giureconsulti – Piazza Mercanti 2, prenderà il via la quarta edizione del convegno nazionale del Giornale delle Assicurazioni, organizzato in collaborazione con AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni), dal titolo “Gestire il rischio per sostenere crescita e lavoro nelle imprese”.
Parteciperanno Marco Oriolo (Vice Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria), Paolo Garonna (Direttore Generale di ANIA), Paolo Panarelli (Direttore Generale CONSAP), Gianluigi Petteni(Segretario Generale CISL Lombardia), Sergio Corbello (Presidente di Assoprevidenza), Claudio Demozzi (Presidente SNA), Paolo Rubini (Presidente ANRA) e Francesco G. Paparella (Presidente AIBA).
Genertel, l’assicurazione on line 100% Gruppo Generali, ha avviato una collaborazione con ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione del Professor Mannheimer, con lo scopo di comprendere il pensiero degli italiani in merito a temi quali la prevenzione e la protezione. Questi due aspetti legati alla sicurezza sono molto cari a Genertel che crea e progetta i prodotti assicurativi pensando ai propri clienti.
Le ricerche avranno fine conoscitivo e saranno condotte tramite interviste telefoniche e online su un ampio campione rappresentativo della popolazione italiana, stratificato per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale, macroarea geografica e ampiezza del comune di residenza.
L’Unione Europea Assicuratori riparte da Lecce dove il prossimo 11 maggio organizza un convegno dal titolo “Titolarità dei dati & Privacy: il cliente chi ha scelto?”
“Cercheremo di capire quanto gli agenti, mono o plurimandatari, siano veramente liberi nell’esercizio della propria attività, ha detto in una nota Filippo Gariglio, Presidente dell’Unione Europea Assicuratori. Il nostro lavoro infatti è radicalmente cambiato rispetto al passato e richiede maggiore attenzione a temi come la privacy, la proprietà intellettuale e i marchi industriali. Il nodo della titolarità dei dati sta emergendo in modo dirompente nel rapporto agente-compagnia e da come si risolverà dipenderà molto della nostra professione. Spesso parlando di liberalizzazioni non si tiene conto dei vincoli che restringono realmente la nostra autonomia imprenditoriale”.
Inizio d’anno sprint per American International Group che ha chiuso il primo trimestre con un aumento dell’utile netto del 147,3% a 3,21 miliardi di dollari, rispetto ai primi tre mesi del 2011. Chartis, la unit business per l’area property/casualty di AIG, ha registrato una raccolta premi di 8,82 miliardi di dollari, per un incremento del 3,7% sul corrispondente periodo dell’anno scorso. Chartis chiude il trimestre con un reddito lordo di 910 milioni di dollari, un risultato decisamente positivo rispetto al -374 milioni di un anno fa. In miglioramento anche il combined ratio a 102,1%, rispetto al 118,6% del primo trimestre 2011.
Salgono da 4 a 11 i profili tariffari RC Auto. Di cosa si tratta? Di quei profili che rientrano nell’indagine trimestrale effettuata dall’Isvap presso le compagnie di assicurazioni per tenere sotto controllo l’evoluzione del comparto RC Auto. Lo annuncia lo stesso Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private spiegando che l’aumento dei profili tariffari, a nove anni di distanza, risponde ai cambiamenti avvenuti in questi anni nel mercato e alle modifiche normative avvenute, compreso il recente decreto Monti sulle liberalizzazioni.
L’introduzione di queste novità ha validità a partire dalle tariffe RC Auto in vigore dal giorno 1 aprile 2012.
Berkshire Hathaway, il veicolo di investimento del miliardario Warren Buffett, ha visto il suo utile netto più che raddoppiato nel primo trimestre del 2012, grazie alla divisione assicurativa del gruppo, che rispetto a un anno fa ha visto ridursi in maniera drastica le perdite per via dell’assenza di catastrofi naturali rispetto all’inizio del 2011. L'utile netto ammonta a 3,25 miliardi dollari (1,96 dollari per azione) contro i 1,51 miliardi (917 dollari per azione) di un anno fa. L’utile operativo del primo trimestre ammonta a 2,67 miliardi. I ricavi sono aumentati del 13% a 38,1 miliardi di dollari.
Il Gruppo Assicurativo Pramerica - presente in Italia dal 1990 - controllato e diretto dalla statunitense Prudential Financial Inc. (PFI), ha programmato una serie di “Open Day” sul territorio nazionale per reclutare nuovi potenziali Life Planner.
Le prime iniziative di questo tipo, che prevedono l’apertura delle sedi ai potenziali candidati e una presentazione della Compagnia a cura dei responsabili di filiale, si svolgeranno a Brescia e Pescara nei giorni 8 e 9 maggio. A Brescia sarà il sales manager Gian Paolo Samarani ad accogliere i candidati mentre a Pescara toccherà all'area manager, Maria Concetta De Santis.
Hyperion Insurance Group Ltd, il Gruppo assicurativo internazionale, vince per la seconda volta il Queen’s Award per le imprese internazionalizzate. Considerato il più prestigioso riconoscimento inglese per i successi ottenuti nel business, l’Award è il coronamento dei risultati realizzati nel 2011, con il fatturato in crescita del 21%, pari a 87 milioni di sterline, che confermano il track record che ha portato il Gruppo a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 30% negli ultimi 10 anni.
È guerra all’utilizzo illegale del telefonino in auto. A dichiararla sono state le compagnie assicurative britanniche dopo aver visto i risultati di una ricerca svolta da AA (uno degli automobile club del Paese) che ha rilevato come quattro compagnie su otto tra quelle interpellate, hanno deciso di annullare la copertura assicurativa per i guidatori che sono stati penalizzati con 3 punti per l’infrazione relativa all'uso del cellulare durante la guida. Le altre quattro compagnie hanno invece confermato che agli assicurati colti dalla Polizia a guidare parlando al telefonico verrà applicata, fin dalla prima infrazione, una maggiorazione del premio che può andare dal 20 al 50%.
Gli assicuratori britannici starebbero inoltre penalizzando anche coloro che vengono schedati per violazioni del limite di velocità di 30 miglia all’ora che vengono punite dalla Polizia con 3 punti e una sanzione di 60 sterline, al pari dell’utilizzo illecito del telefonino.
Per chi ha avuto una multa per eccesso di velocità nel corso dell’anno, l’aumento del premio al rinnovo della polizza può arrivare fino al 20%.