- Notizie
- Brokers
Brokers
Eravamo solamente nello scorso mese di marzo quando venne celebrata la partnership fra Olimpia Agency spa, agenzia di sottoscrizione della Elite Insurance Company Ltd, e il gruppo Assiteca. L’obiettivo di quell’intesa era di avviare una collaborazione al fine di garantire alle aziende un know how manageriale condiviso.
Il broker americano con sede in Florida Brown & Brown ha chiuso il terzo trimestre dell’anno registrando una crescita organica del 2,4% e un leggero calo dei margini EBITDAC.
Il Lloyd’s broker londinese Besso ha registrato nell’esercizio 2014 un utile netto di oltre 5 milioni di euro, pari a un incremento del 31% rispetto ai 3,8 milioni dell’anno precedente, mentre il giro d’affari è cresciuto del 10% passando dai 38,6 milioni di fine 2013 ai 42,5 milioni dell’esercizio 2014.
La società di brokeraggio francese Gras Savoye rafforza la sua presenza nelle regioni settentrionali della Francia grazie all’acquisizione del portafoglio riguardante le polizze collettive del broker basato a Croix Finassur ADP, diretto da Guy Fontaine, che in base ai termini dell’intesa entra a far parte del team di Gras Savoye, primo operatore del mercato francese.
La società di brokeraggio di Chicago Hub International Limited ha annunciato di aver definito l’acquisizione delle attività di Oxford Coverage, società con sede a New York. Non sono stati comunicati i dettagli finanziari dell’intesa.
Confermato per il 2015-2016 il rinnovo della convenzione quadro per la polizza di responsabilità civile professionale, in sinergia tra l’OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica) ed alcuni Sottoscrittori dei Lloyd’s per il tramite di AEC Master Broker - Lloyd’s Broker. Lo storico rapporto di collaborazione nato nel 1999 tra questa Associazione di categoria, aderente a Confindustria e AEC Master Broker, viene così ulteriormente rafforzato giungendo al quindicesimo anno.
La maggior parte dei broker britannici, il 64%, si aspetta di incrementare il proprio business nell’arco dei prossimi 12 mesi. È questo il risultato più significativo che emerge dalla ricerca svolta da SSP (provider di soluzioni IT per le assicurazioni) sulle aspettative del mondo del brokeraggio del Regno Unito.
In tempi di crisi economica, con gli stipendi ridimensionati e i continui tagli al sistema sanitario, persino pensare alla propria salute può diventare un lusso. Tuttavia, anche nel nostro Paese esistono esempi virtuosi di aziende che si prendono cura del proprio personale.
Marsh & McLennan ha raggiunto l’accordo per acquisire la società di brokeraggio inglese Jelf Group sulla base di una spesa di oltre 351 milioni di euro.
Grazie all’accordo di acquisto del broker wholesale londinese Miller firmato recentemente sulla base di un corrispettivo di oltre 533 milioni di euro, Willis è diventato il più grande broker dei Lloyd’s di Londra. Complessivamente, Willis da un lato e Miller dall’altro, hanno piazzato con i syndicates dei Lloyd’s affari per circa 4,35 miliardi di euro nel corso del 2014.
Il broker inglese Bluefin Insurance Group è riuscito a migliorare la sua redditività così come a registrar una buona crescita nel corso dell’esercizio 2014, nonostante le difficoltà generali del mercato.
Il gruppo di brokeraggio Integro ha rafforzato la propria presenza nel mercato delle RC sanitarie attraverso l’acquisizione di HealthCare Risk Specialists.
Il broker online francese Noorassur.com presente sul mercato dal 2012 e specializzato in soluzioni di risparmio e assicurazioni Vita e Danni, ha deciso di ampliare il ventaglio delle proprie offerte anche alla finanza islamica, attraverso soluzioni Shari'a compliant.
Per il gruppo di brokeraggio Jardine Lloyd Thompson Group il primo semestre 2015 è stato decisamente positivo.
Debutto positivo per Assiteca sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana S.p.A. Il maggior broker assicurativo italiano indipendente ha chiuso infatti la seduta odierna registrando un prezzo pari a Euro 1,888 (+2,05% rispetto al prezzo di collocamento).