- Notizie
- Risk Management
Risk Management
Ancora un paio di mesi e ripartirà la stagione dei grandi festival musicali e i fan stanno già riorganizzando le agende in vista degli appuntamenti da non mancare.
Secondo un nuovo studio del progetto Cyber Risk Management (CyRiM), un attacco ransomware globale potrebbe costare alle imprese europee fino a 76 miliardi di dollari. CyRiM è un’iniziativa pubblica-privata con sede a Singapore, della quale i Lloyd’s sono tra i soci fondatori, che si occupa di valutare i rischi cyber a livello mondiale.
AlfaCincotti ha firmato un accordo di partnership con Itaca, società di servizi integrati di Olimpia Mga che permetterà alle due realtà di unire le rispettive competenze al fine di offrire un servizio di consulenza che includa tutte le fasi del processo di risk management, dalla loss prevention alla gestione del sinistro, passando per una ragionata analisi dei rischi ed un efficace trasferimento delle eventuali sfavorevoli conseguenze economico/finanziarie generate dal verificarsi di un evento.
La sesta edizione dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane evidenzia come le imprese che gestiscono i rischi nella modalità più evoluta siano passate dal 17,2% del 2016 al 37,5% nel 2018.
Sarah De Rocco, Head of Industries di Marsh SpA, è stata inserita tra le 15 “Women to Watch” nell’area EMEA per il 2018.
Nei moderni paradigmi di corporate governance, la gestione del rischio non si limita ad essere una funzione di supporto al processo decisionale, ma contribuisce a sviluppare la sensibilità del management e degli investitori nei confronti dei valori sociali alla base di una crescita aziendale sostenibile.
Si è svolto ieri a Milano il primo seminario internazionale del programma di ricerca applicata dell’Unione Europea Horizon 2020 Hermeneut su “Insurance in Cyber-security”, che ha riunito ricercatori, professionisti, broker e assicuratori per discutere lo stato dell'arte e le sfide future del mercato della sicurezza informatica, con particolare attenzione alle nuove normative e alle best practice da attuare.
ANRA, associazione che dal 1972 rappresenta i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali, ha affidato a Noesis la consulenza e la gestione delle attività di comunicazione corporate.
Generali diventa partner strategico dell’Università Bocconi grazie a un accordo che istituisce la Gruppo Generali Chair in Insurance and Risk Management.
Rinnovo delle cariche sociali in casa Anra. Giovedì scorso si è svolta a Milano l’assemblea elettiva dei dell’associazione nazionale dei risk manager e responsabili assicurazioni aziendali che ha confermato il mandato di Presidente ad Alessandro De Felice anche per il triennio 2018-2020.
Esiste un divario significativo tra le imprese sulla percezione del rischio cyber e sulla loro capacità di gestire l’emergenza.
Con oltre 85 anni di esperienza nel settore sanitario, Sham è una mutua francese leader nel settore dell’assicurazione per la responsabilità civile sanitaria e fornisce risposte su misura a strutture sanitarie pubbliche e private.
Si svolgerà il prossimo 27 febbraio il corso di formazione organizzato da Cineas dal titolo Crisis Management, con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per strutturare un sistema di gestione della crisi in grado di tutelare il valore aziendale sia dal punto di vista del business sia dal punto di vista reputazionale.
Centro Processi Assicurativi S.r.l. (www.cpa.it), di seguito CPA, società del Gruppo MutuiOnline specializzata nell’erogazione di servizi di Business Process Outsourcing in ambito assicurativo (per le Compagnie Assicurative, ma anche per gli Enti Pubblici, come Comuni, Regioni e Aziende Ospedaliere e per le Grandi Aziende, come Multiutilities e GDO), si è aggiudicata la gara per la Gestione dei sinistri in franchigia contrattuale prevista dalla Polizza RCT/O e Professionale Primary del Gruppo FS Italiane.
Partirà a fine gennaio, con il primo di cinque moduli di tre giornate ciascuno, il percorso formativo ANRA Learnig Path (ALP), organizzato da ANRA, che da 45 anni si occupa della diffusione in Italia della cultura del Risk Management.