Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Svizzera: raccolta danni in crescita, calano i premi nel vita

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 3 Febbraio, 2017 - 08:27
Autore: Gillespie

Il mercato assicurativo svizzero ha chiuso il 2016 registrando un aumento dei ricavi nei rami danni e un calo della raccolta premi nel ramo vita, a causa soprattutto dei tassi d’interesse ai minimi storici e i crescenti vincoli normativi. È quanto ha comunicato l’Associazione svizzera di assicurazioni (ASA).

Urs Berger, presidente di ASA ha osservato come, nonostante il difficile contesto economico, gli assicuratori si siano comunque confermati “un fattore stabilizzante dell’economia svizzera, dando prova di grandi capacità”.

Il comparto assicurativo costituisce il 47% del valore aggiunto del settore finanziario in Svizzera. Si tratta in totale di 27,9 miliardi di franchi (circa il 4,5% dell’intero sistema economico), importo che lo rende uno dei dieci maggiori settori del Paese.

Secondo stime dell’Associazione, nel 2016 i premi incassati nei Danni sono aumentati dell’1,1%, proseguendo così nel trend di crescita. Il volume dei premi nell’assicurazione veicoli a motore ha fatto segnare un incremento dell’1,3%. Per l’ASA, l’andamento è da ricondurre a un aumento del numero di veicoli immatricolati.

Nell’assicurazione incendio, danni della natura e danni materiali, i premi incassati sono invece calati dello 0,9% a causa della pressione sui prezzi ed ai premi più bassi in seguito ad un’evoluzione favorevole dei danni negli ultimi anni.

In sensibile arretramento invece il ramo Vita che ha chiuso con una flessione del 6%. Un risultato sul quale hanno pesato il perdurare del basso livello dei tassi d’interesse e gli elevati obblighi di sorveglianza. Nell’assicurazione vita individuale il volume è diminuito del 5%, mentre nel ramo collettivo il passo indietro è stimato al 6,3%.

Secondo ASA sono tre le sfide che attendono il settore nei prossimi mesi: la riforma “previdenza per la vecchiaia 2020”, ritenuta urgente e necessaria per stabilizzare il sistema dal punto di vista finanziario e mantenere l’attuale livello delle prestazioni;

“i cambiamenti climatici” che avranno un impatto sugli assicuratori danni e sui riassicuratori;

“la digitalizzazione”, con diversi ambiti che vanno dall'adattamento dei processi alla protezione dei dati.

Tag: 
Svizzera
danni
vita

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader