Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Oltre duemila persone al “Know You Can Concert” per l’ambiente

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 22 Luglio, 2019 - 17:34
Autore: Gillespie

Più di duemila persone hanno animato la serata milanese del 17 luglio in piazza Gae Aulenti, palco del “Know You Can Concert”, spettacolo di musica e luci, che ha visto protagonisti alcuni giovani talenti e l’impegno per l’ambiente, organizzato da AXA Italia.

L’iniziativa ha visto la partecipazione, tra gli altri, dello special guest Gué Pequeno, Rossella Brescia e Luca Abbrescia, accompagnati sul palco da Brenda Carolina Lawrence, Myriam Ayaba e Carmen Pierri, (le tre artiste arrivate al successo attraverso la partecipazione al talent musicale The Voice) e Mike Baker, vincitore del contest sui giovani talenti promosso da AXA.

Artisti, talenti ma anche istituzioni, con la partecipazione del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, insieme per parlare di sfide collettive, prima tra tutte quella ambientale, e per ribadire che, mai come oggi, ognuno di noi col proprio talento individuale può apportare un contributo fondamentale per un mondo più sostenibile e quindi migliore.

In occasione dell’evento, anche l’annuncio da parte del Gruppo AXA Italia del finanziamento di uno dei progetti pilota di ForestaMi, con lo stanziamento di 100mila euro per un progetto di forestazione urbana e piantumazione che riguarderà in maniera specifica gli spazi esterni delle scuole dell’area metropolitana milanese. L’iniziativa, inserita all’interno del progetto ForestaMi lanciato nell’autunno 2018 dal Politecnico di Milano con responsabile scientifico il professor Stefano Boeri, presente all’evento, si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, degli spazi verdi e delle connessioni vegetali, attraverso un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di un albero per ogni persona che vive nella città metropolitana di Milano entro il 2030, raggiungendo così la quota di ben 3 milioni di nuovi alberi.

La scelta di AXA Italia di supportare le scuole in questa sfida nasce dalla volontà di contribuire alla costruzione di un percorso di educazione ambientale, molto importante per la cittadinanza.

“Milano”, ha dichiarato il Ceo del Gruppo AXA Italia Patrick Cohen, “è il simbolo dell’innovazione e della sostenibilità. Per questo abbiamo scelto di organizzare un concerto per la città che unisce talento e ambiente. Siamo convinti che ognuno di noi possa portare il proprio contributo alle grandi sfide della nostra epoca, come il cambiamento climatico, valorizzando il talento individuale al servizio della collettività. AXA vuole avere un impatto positivo per la società e siamo orgogliosi di sostenere il progetto di orestazione urbana ForestaMi. In particolare, abbiamo scelto di legare l’ambiente all’educazione delle nuove generazioni, investendo in un progetto per rendere più verdi gli spazi esterni delle scuole e coinvolgendo gli stessi studenti nella fase di progettazione”.

Il Politecnico di Milano ha già completato una mappatura delle scuole che attraverso un concorso potranno candidarsi per rendere più verde la propria struttura, abbracciando un progetto di forestazione urbana e di piantumazione. Un comitato di selezione valuterà i progetti che verranno poi annunciati il 21 marzo 2020 in occasione dell’International Forest Day. L’architetto Stefano Boeri ha spiegato che “Piantare alberi, fare boschi, moltiplicare il numero delle piante lungo le strade, nelle piazze, nei cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre città, è il modo più efficace, economico e coinvolgente per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi e pulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo. La forestazione urbana è oggi in cima alle agende delle grandi metropoli del pianeta (da New York a Melbourne, da Shanghai a Parigi) e la Grande Milano -con il progetto di 2 milioni di alberi entro il 2026 (data delle Olimpiadi invernali) e 3 milioni entro il 2030 - si candida a diventare una delle città protagoniste di una grande campagna per invertire il cambiamento climatico nel mondo”.

Tag: 
Axa
Ambiente

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader