Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Reply allontana i tempi della commercializzazione delle driverless car

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 24 Gennaio, 2020 - 08:26
Autore: Gillespie

Uno studio di Reply - specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione - allontana i tempi della commercializzazione delle auto a guida autonoma. 

L’analisi condotta sulla piattaforma proprietaria di rilevamento e monitoraggio delle tendenze Trend SONAR, certifica una crescita degli investimenti nello sviluppo delle auto a guida autonoma che non ha precedenti, ma rileva anche la persistenza di ostacoli di natura tecnica, normativa e culturale che dovranno essere rimossi prima di passare alla produzione di driverless car su scala industriale.

Mentre gli elettrodomestici controllati da sistemi di intelligenza artificiale sono già largamente commercializzati, per le auto a guida autonoma ma anche per i droni con passeggeri si dovrà ancora aspettare.

I rapidi progressi in campi come Artificial intelligence, Machine learning e Deep Neural Network, così come i traguardi raggiunti nel campo dell’integrazione multi-sensore, insieme all’avvento della prossima generazione di supercomputer e all’espansione delle reti 5G, stanno creando le condizioni per lo sviluppo di macchine realmente intelligenti che possono muoversi in autonomia.

Secondo gli esperti di Reply, robot autonomi, droni, veicoli senza conducente e i servizi di trasporto sono al centro dei progressi verso l’autonomia: i progressi nell’AI e nelle tecnologie di navigazione stanno portando a una nuova generazione di robot autonomi e droni utilizzati in aree applicative come vendita al dettaglio, sicurezza, manutenzione, agricoltura e trasporti e logistica. I robot diventano intelligenti, mobili e capaci di interagire e collaborare con la controparte umana. 

L’area della mobilità autonoma è in continua espansione attraverso un nuovo tipo di offerta Transport-as-a-Service: robot-taxi commerciali, servizi di consegna a corto raggio e servizi di consegna autonomi di alimenti sono già arrivati in Cina, negli Stati Uniti e anche in Europa, attirando l’attenzione tra gli esperti. Inoltre, sta emergendo un nuovo tipo di veicoli specificamente sviluppati in cui il design della cabina è orientata ai nuovi concetti della Mobility-as-a-Service.

Tag: 
Driverless car
Guida autonoma

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader