Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

I costi dello shipping sono aumentati di oltre il 300% con l'aggravarsi della crisi di Suez

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 17 Gennaio, 2024 - 07:13
Autore: Gillespie

Secondo dati recenti, i costi di spedizione sono aumentati di oltre il 300% da novembre a oggi, per via dei disagi causati agli attacchi alle merci nel Mar Rosso.

Poche ore dopo gli attacchi guidati da Stati Uniti e Regno Unito allo Yemen volti a prevenire nuovi assalti alle navi da parte dei ribelli Houthi allineati con l’Iran, i costi del petrolio sono aumentati notevolmente ed è stato rivelato che i prezzi del trasporto merci hanno continuato ad aumentare nell’ultima settimana.

La misura più utilizzata del costo del trasporto merci, lo Shanghai Containerized Freight Index (SCFI), ha toccato i 3.101 dollari per container dai 2.871 dollari di venerdì scorso, secondo quanto riferito a Sky News dalla società logistica globale DSV.

Ciò significa che l’SCFI, che misura il costo medio di un container lungo 20 piedi spedito da Shanghai all’Europa, è aumentato del 310% rispetto all’inizio di novembre.

Aumenti marcati hanno cominciato a farsi sentire a partire da fine novembre, quando la crisi del Mar Rosso si è intensificata.

Ci sono stati più di due dozzine di attacchi da parte degli Houthi alle spedizioni marittime, costringendo le principali aziende di navigazione a cambiare rotta e aggirare il Capo di Buona Speranza, evitando il Canale di Suez, facendo incrementare i costi assicurativi per una navigazione che può allungarsi di oltre 10 giorni, così come i costi del personale e quelli per il carburante.

Molte delle più grandi compagnie di navigazione del mondo – tra cui MSC, Maersk, CMA CGM e Hapag-Lloyd – hanno dirottato molti se non tutti i trasporti pianificati nel Mar Rosso verso il Sud Africa. Sebbene i costi di spedizione siano aumentati notevolmente, rimangono al di sotto dei massimi registrati nel marzo 2021, quando la nave portacontainer Ever Given bloccò il Canale di Suez.

Tag: 
Marine
Trasporto marittimo
Suez

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader