Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il trasporto merci per vie navigabili interne segna un +4,5% nel 2024

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 16 Settembre, 2025 - 09:29
Autore: Gillespie

Dopo due anni di contrazione, il trasporto merci sulle vie navigabili interne dell'Unione Europea ha finalmente invertito la rotta, registrando un significativo aumento del 4,5% nel 2024 rispetto all'anno precedente. 

Un dato che, secondo le rilevazioni di Eurostat, segna una svolta positiva per il settore e un segnale di ripresa economica. Anche il trasporto di container ha mostrato un andamento favorevole, con un incremento del 3,7%, a testimonianza di una rinnovata dinamicità del commercio su questa tipologia di infrastrutture.

L'analisi merceologica rivela che a trainare la crescita sono state in particolare alcune categorie di prodotti. I minerali metallici si confermano i principali protagonisti, rappresentando ben il 23,2% del trasporto totale, seguiti da coke e prodotti petroliferi raffinati (16,3%), e da sostanze chimiche, gomma, plastica e combustibile nucleare (14,0%). Un incremento notevole, pari al 12,9%, si è registrato per le materie prime e i rifiuti secondari, mentre la categoria di prodotti chimici, gomma e plastica e combustibili nucleari ha visto un aumento del 12,4%. L'unica eccezione a questa tendenza è rappresentata dal carbone e dal petrolio greggio, che hanno subito una forte contrazione, pari al -26,5%.

Dal punto di vista geografico, il settore continua a essere fortemente concentrato in due Paesi: Germania e Paesi Bassi, che insieme gestiscono il 70,5% del traffico totale. In particolare, la Germania ha guidato la ripresa, registrando il maggiore aumento in termini assoluti, con un incremento di 1,9 miliardi di tonnellate-chilometro nel 2024, pari a un +4,7%. Questo dato sottolinea il ruolo cruciale di queste nazioni per il trasporto merci via acqua a livello europeo.

Tag: 
Trasporto marittimo

Articoli correlati

Attualità
La spesa delle famiglie italiane? Ferma al palo nonostante l'inflazione alimentare rallenti
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:54
Attualità, Brokers
Brown & Brown punta sul digitale e si espande nel settore medico con All Med Pro Dental
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:47
Attualità, Brokers
GBSAPRI cresce nel settore energia con l’ingresso nel Gruppo di Alco Gestione Rischi
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader