Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Catastrofi naturali

Martedì, 5 Novembre, 2024 - 09:42
Gli assicuratori si preparano a far fronte alla più costosa catastrofe naturale mai avvenuta in Spagna

Il triste bilancio delle vittime indica al momento circa 220 morti, ma il numero di circa 1.000 persone a oggi irreperibili fa temere il peggio, per la catastrofe naturale più grave mai avvenuta in Spagna. È questo, in estrema sintesi, il bilancio di Dana, l’alluvione che ha colpito Valencia e altre città della penisola iberica, innescata dal fenomeno atmosferico chiamato “la goccia fredda”.

...leggi tutto
Martedì, 29 Ottobre, 2024 - 06:36
Munich Re: catastrofi naturali, settore auto e cyber risk guidano la crescita in Europa

Le perdite annuali assicurate dovute a catastrofi naturali in tutto il mondo superano spesso i 100 miliardi di dollari, ma nel primo semestre del 2024, osserva Muich Re, hanno già raggiunto i 62 miliardi di dollari, superando di molto la media decennale di 37 miliardi di dollari, e ultimamente gli Stati Uniti sono stati colpiti da grandi uragani. 

...leggi tutto
Giovedì, 26 Settembre, 2024 - 08:49
Al mondo produttivo non piace l’obbligo di polizza Cat Nat

C’è gran fermento negli ultimi giorni sulle polizze Cat Nat. Tra le fughe in avanti, subito stoppata, del ministro Musumeci di renderle obbligatorie anche per le abitazioni private, il governo ha ribadito invece i termini per le aziende che dovranno sottoscrivere una polizza entro la fine dell’anno. Provvedimento, che seppure conterrà una modalità di atterraggio più morbido, si parla di un cuscinetto di 90 giorni, non piace al mondo produttivo. il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha sollevato una questione delicata: “Potrebbe succedere che nei territori più esposti al rischio, gli industriali non investano più. Ciò vuol dire desertificare pezzi del territorio e non ce lo possiamo permettere”.

...leggi tutto
Mercoledì, 25 Settembre, 2024 - 08:31
ANAPA: rincari delle polizze Cat-Nat tra il 10 e il 40%. Anche per le case serve uno schema di protezione obbligatorio o semi obbligatorio

Mentre l’Emilia Romagna subisce le conseguenze dell’ultima alluvione, sugli assicurati di tutta Italia si abbattono le conseguenze assicurative delle passate intemperie. I rincari annuali delle polizze poste a protezione delle catastrofi naturali e degli eventi naturali (come sono classificate, ad esempio, le grandinate) variano, da compagnia e compagnia, tra il 10 e il 40 per cento (nelle aree più a rischio del Paese). 

...leggi tutto
Lunedì, 23 Settembre, 2024 - 09:57
Fausto Parente (Eiopa): I partenariati assicurativi tra pubblico e privato riducono l’impatto delle catastrofi sul Pil

Intervenuto a Roma all’High-Level Insurance Conference dell'Ania dedicata agli eventi catastrofali, il direttore esecutivo di Eiopa, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, ha detto che i partenariati assicurativi pubblico-privati consentono di mitigare i rischi in casi di catastrofi naturali e allo stesso tempo a ridurre le conseguenze negative sul Pil di un paese colpito da un disastro naturale: “Senza copertura assicurativa il Pil precipita e per lungo tempo” in seguito a un evento catastrofale, mentre l’impatto è inferiore in presenza di coperture. In un Paese con un sistema di assicurazione contro le calamità naturali “la ripresa è più veloce perchè le assicurazioni possono favorire una ricostruzione rapida”.

...leggi tutto
Venerdì, 20 Settembre, 2024 - 08:22
La nuova organizzazione non-profit Humanity Insured punta ad assicurare 3,6 miliardi di persone contro i disastri climatici

Humanity Insured, nuova organizzazione non-profit basata nel Regno Unito e negli Stati Uniti, è stata costituita per aiutare le comunità vulnerabili a diventare più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici attraverso l'uso di soluzioni assicurative efficaci.

...leggi tutto
Giovedì, 1 Agosto, 2024 - 08:31
Howden Re: calano i costi delle riassicurazioni per le catastrofi naturali, ma non in Italia

Dopo i significativi aumenti del 2022 e del 2023, i rinnovi del 1° giugno 2024 mostrano una lieve inversione di tendenza, anche grazie alla rilevante flessione nella sinistralità da primary perils (uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche) negli Stati Uniti. 

...leggi tutto
Giovedì, 1 Agosto, 2024 - 08:29
Munich Re: nel primo semestre i danni assicurati a 62 mld di dollari a livello globale (37 mld la media decennale)

I dati dello studio appena pubblicato da Munich Re parlano chiaro: il riscaldamento globale aumenta le perdite dovute a catastrofi naturali. 

...leggi tutto
Giovedì, 25 Luglio, 2024 - 09:46
L’attività di sottoscrizione P&C di Chubb migliora nonostante le perdite catastrofali

Chubb ha dichiarato un reddito da sottoscrizione P&C pari a 1,42 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2024, con un combined ratio dell'86,8%, nonostante un aumento delle perdite catastrofali ante imposte che, al netto della riassicurazione, sono state pari a 580 milioni di dollari.

...leggi tutto
Mercoledì, 24 Luglio, 2024 - 10:06
Ivass pubblica il rapporto 2024 su catastrofi naturali e sostenibilità

Dal 2022 Ivass conduce un’attività di monitoraggio a cadenza annuale annuale sui rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità che coinvolge tutte le imprese del mercato assicurativo italiano.

...leggi tutto
Lunedì, 22 Luglio, 2024 - 10:48
Secondo le stime di Aon nel primo semestre le perdite assicurate per catastrofi sono di almeno 58 mld di dollari

Secondo Aon, le perdite economiche totali causate da eventi catastrofici naturali hanno raggiunto i 117 miliardi di dollari nella prima metà del 2024, di cui almeno 58 miliardi di dollari, ovvero circa il 50%, sono stati coperti da assicurazione, determinando uno dei gap di protezione semestrali più bassi di sempre.

...leggi tutto
Lunedì, 3 Giugno, 2024 - 09:14
La minaccia delle tempeste solari può potenzialmente causare uno shock da 90 miliardi di dollari agli assicuratori

Una eventuale tempesta spaziale potrebbe costare agli assicuratori anche più di un uragano da record. Secondo un report di Bloomberg Intelligence, la tempesta spaziale a cui si è assistito nei giorni di maggio potrebbe essere solo un assaggio di ciò che potrebbe avvenire in futuro.

...leggi tutto
Mercoledì, 24 Aprile, 2024 - 09:38
È la regione asiatica la più colpita dai disastri ambientali nel 2023

L'Asia è stata “la regione al mondo più colpita da disastri legati al clima” nel 2023, con inondazioni e tempeste che hanno causato il maggior numero di vittime e perdite economiche. Lo rende noto nel suo rapporto annuale l'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite. 

...leggi tutto
Giovedì, 1 Febbraio, 2024 - 08:30
Aon: perdite assicurate per catastrofi naturali a $118 mld su scala mondiale nel 2023. Gap di protezione al 69%

Aon ha pubblicato il 2024 Climate and Catastrophe Insight Report che rivela come le 398 catastrofi naturali a livello globale abbiano causato perdite economiche per 380 miliardi di dollari nel 2023 (rispetto ai 355 miliardi di dollari nel 2022), il 22% in più rispetto alla media del XXI secolo, guidata da terremoti significativi e tempeste convettive che si sono verificate negli Stati Uniti e in Europa.

...leggi tutto
Mercoledì, 10 Gennaio, 2024 - 07:52
Munich Re: $95 mld le perdite globali assicurate nel 2023, vicine alla media quinquennale (105 miliardi di dollari) e superiori alla media decennale

A livello mondiale, nel 2023 le catastrofi naturali hanno causato perdite per circa 250 miliardi di dollari (come l’anno precedente), con perdite assicurate per 95 miliardi di dollari (l’anno precedente 125 miliardi).

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader