e-mobility
Yolo lancia in collaborazione con Europ Assistance Italia “Monopattino&Bici”, la soluzione assicurativa che fornisce servizi di assistenza ai proprietari di monopattini elettrici, e-bike e biciclette tradizionali.
Il DL infrastrutture approvato nei giorni scorsi introduce diverse novità per i monopattini elettrici, ma non l’obbligo di assicurazione per i proprietari, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio. Eppure, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, quasi un conducente su tre ha già acquistato una copertura assicurativa.
In monopattino si potrà continuare a viaggiare senza casco, se maggiorenni, e senza dover essere obbligati ad assicurare il mezzo, secondo quanto stabilito dal decreto legge “infrastrutture e mobilità sostenibile”.
L’Europa sembra essere più tollerante dell’Italia per quanto riguarda l’utilizzo dei monopattini. Una direttiva dell'Unione Europea prevede infatti la libertà di non assicurare i monopattini elettrici, mentre in Italia si discute l’introduzione di una polizza obbligatoria.
Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza B2B2C, sarà il partner assicurativo della flotta di e-scooter di Cooltra in Francia, Italia e Spagna.
Regione Lombardia ha approvato in giunta una proposta di legge da presentare al Parlamento che prevede il divieto di utilizzo dei monopattini elettrici per gli under 18 (oggi proibiti sotto i 14 anni), l’obbligo di casco e di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi che finora viene richiesta solo per i mezzi a noleggio.
Allianz Partners e Swapfiets, leader globale per il “noleggio a lungo termine di biciclette”, hanno stretto una partnership per lanciare un programma assicurativo in Europa che copre la maggior parte dei mercati dove Swapfiets fornisce servizi in abbonamento alla flotta elettrica.
Non si ferma la corsa degli italiani all’acquisto di veicoli green: nel corso del 2020 è cresciuta la quota di mercato delle auto ibride ed elettriche, che si attesta rispettivamente al 2,60% (nel 2019 era 2,17) e allo 0,08% (nel 2019 era 0,02) rispetto al totale delle immatricolazioni.
Allianz Partners ha siglato un accordo con GIREVE, piattaforma roaming che offe la più grande copertura di stazioni di ricarica elettrica in Europa, per potenziare la sua offerta di assistenza stradale per i guidatori di veicoli elettrici, grazie alla possibilità di localizzazione delle stazioni di ricarica integrata nel proprio sistema di gestione delle emergenze.
Europ Assistance rafforza il proprio impegno per promuovere la cultura della sostenibilità lanciando un progetto che punta a sostenere la nuova mobilità elettrica e offrire servizi dedicati a chi sceglie soluzioni di trasporto che rispettano l’ambiente.
Allianz Partners entra a far parte, come core member, della CharIN Interface Initiative (CharIN e.V.), un'associazione che mira a sviluppare e promuovere il Combined Charging System (CCS) come standard globale per la ricarica di veicoli elettrici a batteria (EV). Lo standard CCS, che è lo standard plug and socket, è attualmente l'unico sistema di ricarica al mondo che copre tutti gli scenari di ricarica con un unico prodotto ed è lo standard più comune su scala mondiale.
Nuova iniziativa di Mercedes-Benz Bank con un’offerta assicurativa dedicata ai veicoli ibridi ed elettrici. La copertura, sviluppata insieme al partner assicurativo HDI, vuole contribuire a semplificare il passaggio a una mobilità sostenibile e neutrale al Co2 per i suoi clienti.
“I dati di inizio anno dimostrano, come anticipato e previsto, che il 2020 sarà l’anno di punta delle vendite di auto elettriche e ibride, incentivate dall’ecobonus e spinte dagli stringenti target di riduzione della CO2 che attendono le case automobilistiche”. Lo indica Paolo Scudieri, presidente di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), commentando i dati del mercato automobilistico di gennaio 2020.
Lo sviluppo della smart mobility, dell’affermazione di una mobilità più efficiente, sostenibile e inclusiva, incentrata sulle esigenze del viaggiatore e capace di migliorarne l’esperienza sono stati gli argomenti al centro del convegno “La Mobilità del Possibile”, svoltosi nei giorni scorsi a Milano.
Nei primi otto mesi dell’anno sono state immatricolate in Italia 6.453 auto elettriche, in crescita del 109% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per una quota di mercato dello 0,5%.