Insurtech
Per la stipula o il rinnovo di contratti assicurativi Fit2you Broker Srl offre da oggi ai propri clienti l’opportunità di perfezionare le polizze tramite firma digitale e di procedere al pagamento della stessa per mezzo di carta di credito tramite Tablet, Mobile o WEB.
Misurare gli investimenti nelle imprese innovative e nelle tecnologie per capire come evolve l’insurtech italiano e se il mercato nazionale sta allineandosi o meno a quello delle altre economie avanzate.
In un 2021 che ci metterà davanti a sfide sociali e economiche senza precedenti per l’Italia e l’Europa, l’Italian Insurtech Association (IIA) prospetta per l’industria assicurativa un ruolo strutturale e strategico per il tessuto socio-economico nazionale e per la sua evoluzione.
Si chiama Insoore for Professionals il nuovo servizio che Insoore dedica a compagnie e aziende che intendono utilizzare il proprio network convenzionato per effettuare rilevazioni e ottimizzare ulteriormente il processo di gestione dei sinistri.
YOLO ha chiuso lo scorso anno un bridge round di investimento di 3 milioni, guidato da Neva Finventures e Intesa Sanpaolo Vita raccogliendo così in totale 10 milioni di euro dall’inizio dell’attività.
L’innovazione tecnologica e la digital transformation sono diventati temi centrali all’interno delle strategie e dei piani industriali di tutto il settore finanziario. Per continuare ad essere competitivi nel nuovo ecosistema, i player assicurativi dovranno ridisegnare i loro modelli di business alla luce del processo di digitalizzazione in atto.
Una giornata per fare il punto sull’ecosistema insurtech italiano e le sue prospettive di sviluppo partendo dalla domanda emergente di servizi assicurativi.
È passato un anno dall’operazione di Management Buy Out che ha portato all’acquisizione del “ramo d’azienda WIN” da Willis Towers Watson e alla nascita di WIN Srl - Wholesale Insurtech Network.
Digital Magics, l’incubatore di startup innovative quotato sulla Borsa Italiana AIM, è entrato come azionista nel capitale sociale di Bridge Insurance Services, il broker assicurativo proprietario di viteSicure, il primo insurtech italiano dedicato alla vendita online dell’assicurazione vita.
Il 2021 sarà l’anno dell’Insurtech e il calendario dell'Italian Insurtech Association (IIA) ne è la dimostrazione. Sono infatti più di 150 le iniziative in programma, rivolte agli associati e all'intera community assicurativa italiana, tra cui:
Lemonade, insurtech americana con sede a New York, ha annunciato di aver vinto una sentenza chiave contro la Deutsche Telekom per l’uso del colore rosa in Francia.
La competitività dell’ecosistema insurtech italiano dipenderà dall’evoluzione del quadro normativo e regolamentare che, nonostante i recenti passi avanti, è in ritardo rispetto a quello europeo.
La start-up americana di insurtech Lemonade ha avviato l’attività in Francia, terzo Paese UE, che si aggiunge alle Germania (giugno 2019) e Paesi Bassi (inizio 2020).
Contribuire allo sviluppo dell’insurtech in un quadro normativo e regolamentare chiaro, anche attraverso il dialogo con istituzioni e autorità di mercato, è uno dei punti chiave del manifesto programmatico dell’Italian Insurtech Association (IIA).
YOLO ha definito un accordo con FCA Bank per il lancio di una nuova piattaforma online per supportare l’offerta digitale di prodotti assicurativi.