MiSE
“Diritti dei consumatori e PMI” è il titolo dell’incontro di formazione organizzato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito della campagna di comunicazione “Convienesaperlo”.
AIBA ha accolto con favore la decisione del MiSE di effettuare nuove valutazioni tecniche sull’opportunità dell’istituzione dell’Oria, l’Organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, a cui sarebbe dovuta essere demandata la gestione del RUI.
AIBA ha presentato le proprie osservazioni alla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che istituisce l’Oria, l’Organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, a cui dovrebbe essere demandata la gestione del RUI.
Lo scorso 13 gennaio il Mise ha avviato la pubblica consultazione sullo schema di Dpr che, dovrebbe finalmente conferire certezza e uniformità ai risarcimenti dei danni non patrimoniali derivanti da lesioni gravi da circolazione stradale (e nautica) o da responsabilità sanitaria.
Dal 15 giugno al 15 settembre sarà possibile fare domanda alla Consap per ottenere il rimborso parziale delle assicurazioni vita prescritte, cioè le cosiddette polizze dormienti, a condizione che siano rispettate determinate condizioni.
In occasione dell’assemblea annuale dell’associazione nazionale delle imprese assicurative, il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato un francobollo per celebrare i 75 anni dell’Ania.
Ai nastri di partenza il progetto “Piazza Wifi Italia” del Ministero dello Sviluppo Economico che permette ai cittadini di connettersi gratuitamente, tramite l’applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa in tutti i 7917 comuni italiani.
ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, è stata inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico secondo l’Art.2 della Legge n°4 del 14 gennaio 2013.
Si sono insediati due gruppi di esperti nominati dal MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) e dedicati rispettivamente a Blockchain e Intelligenza Artificiale con il compito di elaborare strategie nazionali sui rispettivi temi, che saranno poi inviate alla Commissione Europea.
Il Ministero dello Sviluppo economico conferma al 2,50% l’aliquota in capo alle compagnie di assicurazioni nel 2018, come contributo per la gestione autonoma del Fondo di garanzia per le vittime della strada.