Pet Insurance
Secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, sono più di 6 milioni e mezzo i proprietari di cani e gatti che quest’anno si concederanno le vacanze - tutte o in parte - in compagnia del proprio amico a quattro zampe.
Per la prima volta in assoluto ConTe.it, brand assicurativo italiano del gruppo Admiral, porta in televisione e sui canali digitali uno spot dedicato alla polizza ConTe.it Cane e Gatto. Una scelta in linea con la strategia di diversificazione del gruppo Admiral, che vede ConTe.it impegnata nel distribuire nuovi prodotti, oltre alle polizze auto e moto che in Italia hanno già conquistato oltre un milione di clienti.
Gli italiani spendono sempre di più per curare i loro animali domestici. Nel 2021, secondo i dati dell'ultimo report sul monitoraggio della spesa sanitaria della Ragioneria generale dello Stato, l'esborso ha quasi raggiunto il miliardo di euro (960 milioni), contro gli 858 milioni del 2019.
Un nuovo rapporto della società americana Global Market Insights Inc. afferma che il mercato delle pet insurance registrerà un tasso di crescita annuo del 6% tra il 2023 e il 2032, sulla spinta del crescente numero di adozioni di animali domestici.
CF Assicurazioni, controllata dal Gruppo Tecnocasa, ha realizzato una polizza dedicata alla salute degli animali domestici e alla tutela dei suoi proprietari.
Un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat rileva che oltre 11 milioni di italiani andranno in vacanza quest’estate con il loro animale domestico.
QUIXA Assicurazioni, la compagnia digitale del Gruppo AXA Italia, all’interno dell’offerta innovativa quixa smart reinventa la protezione di cani e gatti, con i nuovi prodotti dedicati alla cura e al benessere dei nostri amici a quattro zampe denominati quixa smart dog & quixa smart cat.
ConTe.it continua ad ampliare la propria gamma di prodotti e lancia “ConTe Cane e Gatto”, una polizza pensata ad hoc per gli amici a quattro zampe.
Gli animali domestici sono sempre più presenti nelle case delle famiglie italiane. Non parliamo solo di cani e gatti ma anche di pesci, tartarughe, uccelli e conigli. Secondo i risultati dell’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Acqua, quasi 1 italiano su 2 (46,8%) dichiara di avere un animale domestico, ma appena il 15,3% dei proprietari, ovvero 3.122.096 milioni di individui, lo assicurano o lo hanno assicurato in passato. Eppure, sono ben di più (addirittura il 62%, pari a 12.651.630 di italiani) i proprietari che conoscono l’esistenza di polizze specifiche per animali.
Con la recente acquisizione della compagnia PetFirst, MetLife sembra puntare in maniera decisa sul mercato assicurativo per animali domestici.
Il valore di mercato delle assicurazioni per animali domestici è destinato a un forte incremento nei prossimi anni, fino a toccare quota 10 miliardi di dollari nel 2025. È quanto emerge da una ricerca effettuata da Global Market Insights, Inc.
Kippy, la start-up italiana che sviluppa dispositivi Consumer IOT (Internet Of Things) in grado di localizzare e monitorare le attività del proprio animale domestico, e Net Insurance, compagnia specializzata nella Protection e nel comparto dei prodotti assicurativi digitali, hanno siglato una nuova partnership finalizzata alla distribuzione dell’innovativo pet smartphone Kippy EVOsui canali della compagnia assicurativa.
Oltre 1,7 milioni di italiani ha scelto di assicurare il proprio animale domestico. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Assicurare un cane per la sola responsabilità civile ha un costo medio che parte da circa 65 euro l’anno; con questo importo è possibile avere un rimborso di tutti i danni causati dall’animale a terzi, siano essi persone, altri animali o beni, anche quando l’animale viene affidato ad una persona esterna al nucleo familiare, come ad esempio un dog sitter.
La Cina ha scoperto le coperture assicurative per gli animali domestici, la cui vendita è letteralmente esplosa negli ultimi mesi.
Europ Assistance Italia ha intensificato i propri investimenti nel canale retail per essere sempre più vicina e generare nuove opportunità di business per i propri intermediari.