Sostenibilità
Allianz Trade, leader mondiale nell’assicurazione del credito commerciale, ha pubblicato il suo primo report sulla sostenibilità, un documento che illustra con trasparenza la visione, i risultati raggiunti nel 2024 e le ambizioni future dell’azienda in materia di sostenibilità.
Il convegno AIBA, svoltosi l’altro giorno a Roma, ha messo in luce il ruolo cruciale della tecnologia nel promuovere la prevenzione, ridurre i costi sociali e costruire un Paese più resiliente.
Un nuovo report di Beazley evidenzia un crescente disallineamento tra i rischi climatici ed ambientali in aumento e la riluttanza dei leader di aziende globali a dare priorità alla sostenibilità in un contesto di incertezze economiche.
L’Italia si distingue come una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea, con un’intensità di emissioni di gas serra ben al di sotto della media del G20. È quanto afferma l’ultimo report del Centro Studi di Confindustria, spiegando che la manifattura italiana, in particolare, ha ridotto l’intensità delle emissioni del 17,1% tra il 2014 e il 2023, eccellendo in settori come la metallurgia e i minerali non metalliferi.
Generali continua a distinguersi per il suo forte impegno nella sostenibilità, ottenendo per il terzo anno consecutivo il rating ESG “AAA” da MSCI, l’indice che valuta la resilienza delle aziende ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). MSCI ha valutato oltre 8.500 aziende a livello globale, riconoscendo Generali tra le “Leader” per la gestione efficace dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.
Il 66,5% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni di sostenibilità nel corso del 2022: il 55,6% ha adottato azioni di tutela ambientale, il 48,0% di responsabilità sociale e il 56,1% di sostenibilità economica. Le grandi imprese (86,9%) sono state più attive in tutte le pratiche rispetto alle piccole (43,6%).
Dal 2022 Ivass conduce un’attività di monitoraggio a cadenza annuale annuale sui rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità che coinvolge tutte le imprese del mercato assicurativo italiano.
MetLife, Inc. ha pubblicato il report di sostenibilità 2023, che spiega come l’azienda stia realizzando il suo obiettivo “Always with you, building a more confident future”, grazie alla forza delle sue persone, dei suoi prodotti, dei suoi servizi e dei suoi investimenti.
Generali Global Corporate & Commercial (GC&C) Italia, Pirelli e Aon hanno siglato un accordo per la creazione di una soluzione assicurativa innovativa legata ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, raccogliendo un’ulteriore sfida in ambito ESG che porterà a un miglioramento della qualità del rischio delle diverse parti coinvolte.
YOLO compie un nuovo passo verso l'adeguamento della gestione ai migliori standard internazionali. La policy di sostenibilità, recentemente introdotta, stabilisce princìpi e linee guida della capogruppo (Yolo Group Spa) e delle società che lo compongono (Yolo Srl, Bartolozzi Assicurazioni Broker Srl e AllianceInsay Broker Spa) per generare valore nel medio-lungo periodo per gli stakeholder.
Alleanza Assicurazioni ha scelto Genova, la città in cui è stata fondata nel 1898, per riunire consulenti e management e celebrare insieme a oltre 10 mila persone il suo 125° anniversario.
Il luglio del 2023 è stato il mese più caldo mai registrato e, probabilmente, il più caldo in circa 120.000 anni, secondo le prime analisi diffuse dal World Meteorological Organization (WMO). Il pianeta ci sta mandando segnali chiari che non possono più essere ignorati. Occorrono soluzioni urgenti e concrete, capaci di rallentare la crisi climatica e l’impatto che sta avendo sulla vita di ciascuno di noi.
La maggioranza delle PMI italiane guarda ai prossimi 12 mesi con rinnovata fiducia, nonostante i rischi connessi a inflazione, crisi energetica, contesto geopolitico e una particolare attenzione verso l’andamento incerto dei mercati finanziari.
La consapevolezza degli investitori italiani sulla finanza green presenta ancora diverse lacune: il 13% degli investitori del nostro Paese non conosce gli investimenti sostenibili, mentre il 39% ne ha solo sentito parlare.
La Commissione europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per gettare e rafforzare le basi del quadro UE in materia di finanza sostenibile.