Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Dopo 6 anni torna a crescere in Italia il mercato dell’auto

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 14 Gennaio, 2015 - 07:09
Autore: Gillespie

Secondo i dati raccolti e analizzati da ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche) nel 2014 il mercato dell’auto con circa 1.360.000 unità cresce del 4,2% sul 2013, pari a 55mila autovetture in più. Un segnale positivo dopo 6 anni di cali consecutivi, anche se si tratta di un volume di vendite sui livelli del 1979. 

Il mercato dell’auto italiano è ancora caratterizzato da alcuni elementi di debolezza: ad esempio il comparto delle auto aziendali che potrebbe trainare la ripresa è penalizzato da una fiscalità iniqua rispetto ai principali mercati europei; peraltro, il segmento delle vendite ai privati che rappresenta il canale più importante in termini di quota (oltre il 60%), non è nelle condizioni di esprimere in pieno le sue potenzialità. Alla perdita di capacità di spesa delle famiglie (riduzione del potere d’acquisto per abitante del 12,7%, tra il 2007 e il 2013, a fronte di un aumento dei prezzi al consumo del 13,4%, fonte BES 2014, Istat), si aggiunge, infatti, come aggravante, l’inasprimento delle imposizioni fiscali sull’auto che pesano, soprattutto, sui costi di gestione dell’autoveicolo: dal 1/1/2015 è stato introdotto un aumento medio annuale dei pedaggi autostradali dell’1,3%; il consueto adeguamento biennale all’inflazione degli importi delle sanzioni, stabilito dall’articolo 195 del Codice della Strada in base ai dati Istat (+0,8% l’aumento atteso) troverà applicazione dal 10 gennaio 2015.

Non è scattato il 1/1/2015 invece l’aumento previsto dalla norma della clausola di salvaguardia (Legge n. 124 del 28 ottobre 2013 – DL IMU – art. 15 co. 4) che avrebbe dovuto aumentare l’aliquota dell’accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonché dell’aliquota dell’accisa sul gasolio per autotrazione, in misura tale da determinare maggiori entrate nette non inferiori a 671,1 milioni di euro per l’anno 2015 e 17,8 milioni di euro per l'anno 2016.

Il carico fiscale sulla motorizzazione, come denunciato da anni da ANFIA, è ammontato nel 2013 ad oltre 70,51 miliardi di euro (-2,6%1), pari al 16,5% delle entrate tributarie totali, una cifra impressionante se raffrontata al ridimensionamento del mercato autoveicolistico di questi ultimi quattro anni dal 2011 al 2014: -22,24%. Se si considera fisiologico un livello di mercato attorno a 1.800.000 autovetture annue per garantire un parco giovane, efficiente e sicuro e mantenere competitivo un settore industriale come quello automotive, allora si può affermare che sono mancate all’appello 1.400.000 vetture. I volumi degli anni di crisi hanno contribuito all’innalzamento dell’età media del parco, che è passato da 7,5 anni del 2003 a 9,5 del 2013.

Tag: 
Mercato Auto

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader