Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Crescono i pagamenti via smartphone degli italiani (+71% a 1,7 mld di euro)

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 23 Febbraio, 2016 - 07:03
Autore: Gillespie

Il Mobile Remote Commerce di beni e servizi è cresciuto del 71% e vale 1,7 miliardi di euro, insieme ai pagamenti delle bollette via cellulare (+172%, con oltre 57 milioni di euro) e all’acquisto di titoli di trasporto (biglietti bus, noleggio car sharing, ecc) che ha superato i 40 milioni di euro nel 2015.

A dirlo sono i risultati dell’edizione 2016 “Engage your custumers” dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano che hanno evidenziato come sempre più italiani preferiscano acquistare beni e servizi via smartphone.

Anche la propensione ai pagamenti digitali tramite carte continua a crescere, arrivando a toccare quota 164 miliardi di euro, in crescita del 5,6% rispetto all’anno precedente.

I “New Digital Payment” registrano un +22%, grazie ai sistemi di MobilePOS, al Contactless payment, all’eCommerce, all’ePayment e al Mobile Payment.

Antonio Bacci, IT Manager di Edenred Italia, inventore del Ticket Restaurant® e leader nelle soluzioni per il welfare aziendale e per la gestione dell’expense management, ha sottolineato come “l’innalzamento del valore esentasse dei buoni pasto elettronici, passati da 5,29 a 7 euro, dal 1 luglio 2015, abbia permesso una crescita significativa dei volumi derivanti dall’utilizzo di card elettroniche e da soluzioni mobile. Con la crescita dei buoni pasto elettronici sicuramente si contribuirà alla digitalizzazione della rete degli esercenti. Assistiamo al continuo sviluppo di nuove app, di sistemi contactless e di Mobile Proximity Payment – che si stima arrivino a valere tra i 6 e 8 miliardi di euro nel 2018 secondo i dati dell’Osservatorio, e che sempre più dovranno essere incentivati per consentire al nostro Paese di stare al passo degli altri stati europei”.

Passando invece alle modalità di pagamento nei negozi, il transato dei Contactless payment e Mobile POS (pagamenti mediante carta o telefono contactless) si attesta rispettivamente sui 700 milioni (3%) e 500 milioni (2%) di euro. L’infrastruttura contactless è pronta a supportare la crescita: le carte contactless passano da 12 a 20 milioni mentre i POS abilitati sono 500.000, +100% rispetto al 2014.

Giulio Siniscalco, Direttore Network di Edenred Italia, ha spiegato che “La nostra rete di terminali elettronici si estende del 30% all’anno e ha raggiunto circa 35mila POS capaci di accettare anche il pagamento tramite carta di debito, credito o bancomat. Si tratta della rete di accettazione più diffusa del mercato. I risultati dell’Osservatorio hanno dimostrato che ci sono in atto cambiamenti significativi anche se, purtroppo, l’Italia si dimostra ancora una volta legata al contante, con il 50% delle transazioni effettuate con soldi in carta. Anche l’indagine di quest’anno, infine, conferma un trend noto, e cioè che i consumatori utilizzerebbe più volentieri un servizio di Mobile Proximity Payment se il pagamento fosse associato a servizi aggiuntivi quali buoni sconto, buoni pasto, carte fedeltà, ticket per eventi”.

Tag: 
Smartphone

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader