Smartphone
Sono molti gli italiani, anzi troppi, 1 su 4, che in presenza di una manovra avventata di un altro automobilista perdono le staffe e a inveiscono con gesti e improperi nei confronti del responsabile dell’imprudenza. È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni che sottolinea come, con queste premesse, sia evidente che per circa 1 italiano su 2 (48%) la guida rappresenti un’esperienza stressante a causa, appunto, principalmente delle manovre rischiose degli altri automobilisti e utenti della strada (46%).
Secondo uno studio realizzato da Allianz France e l’istituto di ricerche di mercato CSA sempre più automobilisti francesi (80%) utilizzano il proprio smartphone durante la guida. Tra questi, il 39% lo appoggia sulle ginocchia, sul sedile del passeggero oppure lo tiene in mano. Non sembra quindi importare molto che utilizzare lo smartphone alla guida aumenti di 3 volte il rischio di incidenti e neanche il fatto che 1 incidente su 10 con feriti è imputabile all’uso del telefono cellulare.
Un sondaggio commissionato da Facile.it a mUp Research e Norstat ha scoperto che il 37% degli adulti italiani ha ricevuto il primo cellulare o smartphone ai tempi della scuola e tra questi, in 563mila lo hanno avuto prima di compiere 10 anni.
Comprare l’auto direttamente dallo smartphone? Secondo l’Osservatorio MiaCar - Facile.it, nel 2020 il 28% degli utenti che hanno acquistato online un’automobile nuova o a km zero lo ha fatto dal proprio smartphone.
Le procedure post-sinistro diventano sempre più veloci. DAT Italia, filiale italiana di Deutsche Automobil Treuhand GmbH (DAT), azienda specializzata in servizi per automotive, è la prima branch del gruppo a lanciare la nuova generazione di software FastTrackAI©, insieme alla società di consulenza Prometeia.
La pandemia ha accelerato la nostra dipendenza da smartphone che sembrano diventati ormai dei compagni insostituibili delle nostre giornate, per la felicità delle aziende produttrici.
La pandemia sta cambiando le abitudini di spesa dei consumatori a livello globale: se i negozi sono sempre i più gettonati per le spese settimanali, gli acquisti online, tramite mobile continuano a guadagnare spazio. È quanto rileva la "Global Consumer Insights Pulse Survey"di marzo 2021 realizzata da Pwc che sottolinea come stia crescendo anche l'attenzione verso la sostenibilità dei prodotti.
Lo smartphone è ormai diventato parte integrante della quotidianità. Anche per acquistare la classica polizza Rc Auto gli italiani utilizzano sempre di più il cellulare. Secondo i dati dell’Osservatorio Prima.it, tra coloro che hanno sottoscritto un contratto RCA online per auto, moto o furgone tra gennaio e luglio di quest’anno, il 36,8% lo ha fatto via smartphone, mentre il 63,2% ha utilizzato il Pc.
Si chiama “Vodafone Care”, il nuovo servizio messo a disposizione dalla società telefonica Vodafone, in collaborazione con l’assicuratore olandese Assurant Europe Insurance, per tutelare i clienti dal rischio di furto e danni accidentali dello smartphone.
Accordo fatto tra Prima Assicurazioni e Hype di Banca Sella per integrare nella banca smart l’architettura tecnologica proprietaria di Prima Assicurazioni, consentendo ha chi ha il conto su Hupe di stipulare la polizza in scadenza direttamente da mobile.
Lo smartphone guadagna sempre più spazio nella quotidianità delle persone e si sta anche affermando come uno strumento finanziario. Secondo l’ultima edizione dello studio “Nielsen e-finance” che da 15 anni osserva l’evoluzione digitale di banche, assicurazioni e altri operatori specializzati, sono 13,7 milioni gli italiani che gestiscono il loro denaro tramite smartphone, utilizzando cioè app bancarie e di servizi fintech (+31% su base annua).
Il “Trend Radar” di Samsung rivela come gli utenti online siano sempre più attenti al tema del trattamento dei loro dati personali da parte delle aziende. La ricerca ha inoltre misurato il valore attribuito dagli italiani al modo in cui vengono trattati i dati, soprattutto in ambito mobile.
Cambridge Mobile Telematics (CMT), società operante nel campo della telematica su mobile, ha effettuato la ricerca “Connected Insurance Italy Market Survey 2019” per analizzare il comportamento di guida degli automobilisti italiani e l’atteggiamento nei confronti della telematica basata su mobile.
Dai primi di luglio acquistando la polizza Viaggi di Europ Assisrtance è possibile richiedere assistenza in viaggio 24h direttamente dalla piattaforma MyClinic in pochi passi dal proprio telefonino.
Nei primi sei mesi del 2019 la popolazione mondiale ha scaricato su smartphone e tablet oltre 56 miliardi di applicazioni, spendendo 39,7 miliardi di dollari, con una crescita del 15,4% su base annua. A stimare il giro d'affari sono gli analisti di Sensor Tower.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »