Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Come si assicura una non profit?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 2 Settembre, 2016 - 07:54
Autore: Xenia

La copertura delle aziende non profit è un argomento poco discusso nel settore assicurativo e meriterebbe invece un approfondimento. Questo settore ha caratteristiche che lo differenziano fortemente dalle imprese tradizionali profit-oriented, dunque anche le polizze necessitano di termini e condizioni specifici.

La principale peculiarità è che le soluzioni standard proposte dal mercato non forniscono la protezione adeguata, poiché per le non profit i prodotti “one-size-fits-all” non funzionano. Ciò che serve sono invece prodotti assicurativi personalizzati e studiati appositamente per le esigenze delle singole aziende. Non è facile trovare nelle compagnie (o negli agenti indipendenti) le competenze adeguate a cogliere le particolarità di ogni organizzazione e in grado di mettere a punto polizze che forniscano una copertura totale, ma in generale ci sono delle linee guida che permettono di ottenere un risultato soddisfacente. Ecco una lista degli errori più comuni da evitare nella creazione di una polizza:

  • Lasciar fuori la cyber security: al giorno d’oggi ogni impresa è esposta al rischio di attacchi informatici, anche le non profit. Le più vulnerabili sono quelle che ricevono donazioni tramite il loro sito web, che organizzano campagne online di fundraising o che hanno banche dati digitali. A parità di rischio però queste imprese raramente acquistano una protezione specifica.  
  • Dare per scontato che le polizze contro i crimini tradizionali coprano le frodi nel trasferimento di fondi: le aziende non profit sono particolarmente vulnerabili alle violazioni di conti corrente da parte di hacker. Le banche tutelano i clienti individuali che cadono vittima di queste frodi, ma le aziende e le organizzazioni sono scoperte. Nemmeno le polizze di cyber liability includono questa evenienza, dunque è fondamentale acquistare separatamente la protezione per questa minaccia.
  • Presumere che le polizze di responsabilità generale tutelino l’incolumità dei volontari: per le non profit i volontari sono un asset indispensabile, a ma allo stesso tempo sono esposti a un elevato numero di rischi durante le loro attività operative. Non bisogna quindi dimenticare che le polizze di responsabilità civile li proteggono solo se viene dimostrata la negligenza da parte dell’impresa, mentre se quest’ultima ha agito correttamente rimangono scoperti. Per questo anche la protezione dei volontari deve essere acquistata separatamente.
  • Sottovalutare l’importanza della responsabilità per molestie e abusi sessuali: statisticamente parlando è raro che un dipendente o un volontario di una non profit sia autore di molestie o abusi sessuali, ma data la gravità di questa condotta è bene che l’impresa sia tutelata anche da queste evenienza. Spesso infatti le attività di queste organizzazioni comportano l’interazione con categorie di persone particolarmente vulnerabili – bambini, anziani, disabili ecc – ragion per cui non si può escludere che gli operatori possano approfittare della loro posizione “forte”. Nel caso in cui si verificasse una situazione del genere anche l’organizzazione potrebbe essere citata in causa nell’azione legale, causando un enorme danno reputazionale ed economico. È quindi fondamentale coprirsi da questo rischio con polizze ad hoc (questa tutela non è inclusa nella responsabilità civile).
  • Tralasciare la copertura D&O: le polizze D&O tutelano i dirigenti, gli impiegati e gli amministratori di un’organizzazione nel caso in cui una controversia legale li coinvolga singolarmente per azioni svolte nell’esercizio della professione. Questa copertura è fondamentale in quanto evita che il loro patrimonio personale venga messo a rischio.
  • Omettere la copertura per la vendita di alcolici: le polizze di responsabilità generale tutelano le imprese dal rischio di aggressioni o incidenti provocate dall’eccessivo consumo di alcolici solo nel caso in cui questi siano serviti gratuitamente in occasione degli eventi sociali. Se invece - come spesso accade - è richiesto un contributo per le consumazioni, è necessario un contratto separato e specifico.
  • Non assicurare i veicoli personali dei volontari: spesso il personale volontario utilizza mezzi propri per effettuare gli spostamenti. Anche le loro vetture quindi devono essere inserite nel programma di assicurazione di responsabilità generale.
  • Svolgere attività internazionali senza una copertura assicurativa internazionale: la maggior parte delle polizze tutelano le imprese che hanno parte del loro business all’esterno, ma non la maggior parte di esso. Le non profit che rientrano in quest’ultima categoria devono averlo ben chiaro, e acquistare la protezione internazionale adeguata.
Tag: 
Non Profit

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Figenpa e Green Broker uniscono le forze per la crescita e la sicurezza delle PMI italiane
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:33
Appuntamenti, Attualità
All’Italian Insurtech Summit 2025 si discuterà di come tecnologia e dati possano colmare il protection gap
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:30
Attualità
Michele Cristiano nuovo partner strategico di Algoritmic®
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:28

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader