
Le compagnie assicurative britanniche si aspettano una crescita della raccolta premi, lenta ma costante nei prossimi tre anni, con il proseguimento della ripresa economica e l’incremento del business che tornerà sui livelli di medio e lungo termine del 3,4%, registrati tra il 2010 e il 2019, secondo l'ultimo Item Club Outlook per i servizi finanziari di EY, rilanciato da Insurance Business.
Dopo due anni di aumenti significativi dei premi dovuti alle pressioni sui costi, si prevede una stabilizzazione con la diminuzione dei tassi d'interesse e l'allentamento dei costi.
Il reddito delle assicurazioni non vita dovrebbe crescere del 5,2% nel 2025, in calo dall'8,4% nel 2024, seguito dal 4,3% nel 2026 e dal 3,6% nel 2027.
Il reddito delle assicurazioni vita dovrebbe crescere del 4,4% nel 2025, rispetto al 5,8% nel 2024, per poi rallentare al 3,3% nel 2026 e al 3,7% nel 2027.
Secondo EY il miglioramento del mercato immobiliare e dei redditi sosterranno la domanda di prodotti assicurativi non vita, tra cui le polizze per la casa e auto.
I problemi alle supply chain, che precedentemente aumentavano i costi per i pezzi di ricambio, come quelli per le lavatrici e i componenti dei veicoli, sono diminuiti, consentendo alle compagnie di moderare gli aumenti dei premi. Di conseguenza, per via di questa dinamica il reddito delle assicurazioni non vita crescerà a un ritmo più lento nei prossimi anni.
Stabile la domanda di polizze vita, con la crescita della forza lavoro che contribuisce all'aumento delle pensioni aziendali. Tuttavia, l'EY Item Club avverte che la crescita più lenta del reddito disponibile delle famiglie potrebbe influenzare l'espansione complessiva del settore delle assicurazioni vita.
Martina Neary, responsabile del settore assicurativo di EY UK, ha spiegato che la ripresa economica del Regno Unito sta creando un ambiente positivo per le compagnie assicurative e i loro clienti, con una crescita costante prevista nel settore nei prossimi anni. Ha inoltre osservato che la diminuzione dei tassi d'interesse e la stabilizzazione dell'inflazione probabilmente ridurranno la cautela dei consumatori e sosterranno la domanda sia di prodotti assicurativi danni che di assicurazioni vita. Sebbene la crescita dei premi sia prevista moderata nel breve periodo, ha sottolineato che il mercato rimane resiliente. “Tuttavia, l'incertezza geopolitica continua e i modelli meteorologici imprevedibili rappresentano rischi potenziali per le prospettive di crescita. Come sempre, le compagnie assicurative del Regno Unito dovranno continuare a mantenere un equilibrio tra la gestione dei costi, l'adattamento strategico ai cambiamenti del mercato, il sostegno ai propri clienti, in particolare i più vulnerabili, e l'esplorazione di nuove vie per una crescita sostenibile e l'innovazione”, ha concluso Nagy.