
Sara Assicurazioni e Sara Vita festeggiano un risultato che va ben oltre i riconoscimenti formali: la certificazione UNI/PDR 125:2022 ottenuta da GCerti Italy Assessment & Certification|SB, ente accreditato da Accredia per la valutazione indipendente dei Sistemi di Gestione, non è soltanto un attestato, ma una conferma concreta dell’impegno profuso dal Gruppo per rendere la propria cultura aziendale sempre più inclusiva.
Dietro ogni parametro valutato – dalla governance alle opportunità di crescita, dall’equità retributiva alla tutela della genitorialità – c’è un percorso strutturato che mira a superare stereotipi, bias e disparità. Lo dimostra l’attenzione dedicata alla formazione, con percorsi su misura per promuovere pari opportunità e sessioni rivolte a tutto il personale per contrastare i condizionamenti cognitivi inconsci. Ma c’è di più: l’investimento in politiche di welfare si distingue per il focus sul benessere psicologico, grazie a uno sportello di counseling gratuito e anonimo aperto anche ai familiari, così come per l’attenzione al benessere fisico, con iniziative in sede come il personal trainer. Il piano messo in campo dalla compagnia non si limita all’interno delle proprie mura.
Sara è infatti partner attivo di UN Women Italy, il comitato nazionale delle Nazioni Unite per il superamento del gender gap, e aderisce ai Women’s Empowerment Principles, traducendo in azioni concrete valori condivisi a livello globale. Soddisfatto Michele Mannella, direttore risorse umane di Sara Assicurazioni, che ha commentato: “Siamo estremamente fieri di questa certificazione, che riflette il nostro impegno quotidiano e la convinzione che la parità di genere sia non solo un valore etico fondamentale, ma anche un fattore abilitante per l’innovazione e la crescita aziendale. Questo importante traguardo è il frutto di un percorso strutturato che ha permesso di valutare e rafforzare la nostra cultura aziendale, da sempre fondata sulla valorizzazione dell’unicità di ogni individuo e sulla garanzia di pari opportunità e inclusione”.
Un traguardo che è insieme punto d’arrivo e stimolo a proseguire, con strumenti sempre più mirati, come il Manuale della Genitorialità e il servizio di supporto dedicato ai neo-genitori, o la mappatura interna sul benessere organizzativo avviata ormai da anni per rilevare il clima aziendale e orientare il cambiamento. Sara Assicurazioni si conferma così promotrice di un’evoluzione che va oltre la sfera economica e punta dritta al cuore della società.