
Mentre l’Italia nel suo complesso sconta ancora un ritardo in materia di cultura finanziaria, il Friuli Venezia Giulia si distingue come un’eccellenza, con un livello di educazione finanziaria che supera la media nazionale.
È quanto emerge dalla tappa triestina del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni. I dati dell’Edufin Index 2024 dipingono una regione che, seppur ancora “insufficiente” come tutto il Paese (il minimo per la sufficienza è fissato a 60), registra un punteggio di 57, un punto in più rispetto alla media italiana. Un segnale positivo in un panorama nazionale ancora critico, che vede il Friuli tra i territori più vicini al traguardo.
Il merito? Una spiccata attenzione alla gestione pratica della finanza personale, come dimostra l’indice dei comportamenti (Behavioural Index) che raggiunge 59. Resta invece un po’ più indietro l’indice delle conoscenze teoriche (Awareness Index), fermo a 55. Due dati confortanti riguardano le categorie spesso più fragili: il divario di genere è qui tra i più bassi d’Italia, con solo 3 punti di differenza tra uomini (59) e donne (56), contro una media nazionale di 5 punti. Anche i giovani friulani tra i 18 e i 34 anni mostrano una preparazione superiore a quella dei loro coetanei (55 vs 52). La tappa triestina del tour è stata l’occasione non solo per presentare i numeri, ma anche per concrete sessioni formative.
“L’educazione finanziaria e assicurativa è un’efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere”, ha sottolineato Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni, aggiungendo che “con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione e empowerment”.
Per Virginia Stagni, Chief marketing officer di The Adecco Group Italia, “l’Italia si colloca tra i Paesi europei con i livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria. In questo contesto, il Friuli Venezia Giulia è un esempio virtuoso. Investire nell’educazione finanziaria significa offrire alle persone strumenti concreti per prendere decisioni informate e partecipare attivamente alla vita economica del Paese”. Dopo Trieste, il tour continuerà il suo viaggio per l’Italia, con la prossima tappa a Pescara, giovedì 25 settembre.