
Si è chiusa con la consegna dei Banking Award la seconda edizione di Forum Banca, il vero e proprio “Oscar” del settore che ogni anno accende i riflettori sui progetti più visionari e concreti che stanno ridisegnando il panorama finanziario.
A salire sul palmo sono state realtà che hanno saputo coniugare tecnologia, sostenibilità e una rinnovata attenzione alla clientela, dimostrando che la rivoluzione digitale, per funzionare, deve avere un cuore umano. A trionfare in questa edizione sono stati il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano, Banca Sella, CheckSig, Poste Italiane, Banca Widiba e Crédit Agricole, ciascuno con una best practice che fa scuola.
Il Gruppo Cassa Centrale ha vinto come Miglior Campagna Marketing & Brand Position per aver unito strategia nazionale e radicamento territoriale in un’operazione di brand awareness che ha valorizzato il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo. “Fondato sul Bene Comune” ha coinvolto 17 regioni, generando oltre 400 milioni di contatti, un’azione sinergica che, come spiega la giuria, è stata capace di “comunicare in modo autentico i valori cooperativi, rafforzando la notorietà del brand e costruendo una narrazione distintiva e replicabile a livello locale”.
Sul fronte della sicurezza e della compliance, Banca Sella si è aggiudicata il premio per il Miglior Progetto AML & Compliance Digitale grazie all’integrazione di algoritmi OSINT e identity scoring nel digital onboarding. La soluzione “Sella x Trustfull” permette di “rilevare anomalie in tempo reale, senza impattare sulla user experience”, un perfetto equilibrio tra controllo ferreo e fluidità operativa.
Brilla l’astro delle fintech con CheckSig, premiata come Miglior Fintech per aver affrontato un groviglio che affligge migliaia di investitori: la fiscalità crypto. La sua soluzione di regime amministrato, con un tasso di adozione del 92%, “semplifica gli adempimenti, automatizzando il calcolo e la trattenuta delle imposte”, tutelando i clienti da errori e introducendo nuovi standard di trasparenza.
Poste Italiane ha vinto il premio per la Miglior Digital CX con “Postemyvoice”, un’identificazione vocale che ha rivoluzionato l’accesso all’assistenza. Oltre 3.000 adesioni in pochi mesi per un’interazione “naturale e sicura basata sulla biometria vocale”, che apre la strada a un servizio clienti più fluido e inclusivo.
La sostenibilità non è più solo un claim, ma un fatto culturale, e Banca Widiba lo dimostra vincendo il Miglior Progetto ESG per aver costruito “una cultura ESG autentica e partecipata, che mette le persone al centro come vere protagoniste del cambiamento”. Un ecosistema di iniziative co-create con i dipendenti che trasforma la diversità in valore.
Infine, Crédit Agricole si aggiudica il premio per la Miglior Tech & AI Innovation con il suo modello predittivo “Next Best Offer”, che rappresenta “un salto di qualità nel marketing bancario”. Oltre 1,7 milioni di clienti coinvolti e un’efficacia più che raddoppiata: numeri che parlano chiaro e che elevano la proposta personalizzata a nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata al business.
Accanto ai premi di categoria, IKN Italy ha celebrato i volti della leadership con cinque riconoscimenti ad honorem.
A fregiarsi del titolo di Best CEO in Banking è stato l’ingegner Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis, premiato per aver “guidato la banca in una fase di trasformazione strategica, orchestrando l’acquisizione di Illimity con visione industriale”.
Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile BNP Paribas per l’Italia, è stata incoronata Best Woman in Banking per aver “guidato con equilibrio, visione e determinazione promuovendo un’evoluzione strategica e culturale”. Tra i giovani talenti, spiccano la dottoressa Francesca Marasca, Head of Impact di Banca Sella, Best Manager Under 35 - Woman, “capace di attivare ecosistemi ad alto impatto”, e Paolo Pierri, Head of Artificial Intelligence di Banca Generali, Best Manager Under 35 - Man, che ha “tradotto dati e tecnologie in strategie concrete a supporto della crescita”. A chiudere il cerchio, MPS Academy di Banca Monte dei Paschi di Siena, premiata per la Best Digital Awareness, con un progetto formativo che “ha integrato digitalizzazione, intelligenza artificiale e competenze umane”, preparando la banca alle sfide future. Un palmarès che racconta un’industria in piena evoluzione, dove l’innovazione è tale solo se sa migliorare la vita delle persone.