
Allianz Italia presenta il restyling della sede di Trieste, che sarà trasformata in una struttura all’avanguardia con altissimi contenuti tecnologici. La cerimonia di inaugurazione della nuova hall del palazzo di Largo Irneri si è svolta oggi pomeriggio, 3 luglio, alla presenza dei vertici della Compagnia, il Presidente Carlo Salvatori, il Vice Presidente Vicario e membro del Board di Allianz SE Oliver Baete e l’Amministratore Delegato Klaus-Peter Roehler.
La cerimonia, su invito, ha visto presenti i massimi rappresentanti delle Autorità e Istituzioni locali. Nel corso della cerimonia, Oliver Baete, responsabile per il gruppo Allianz dei mercati Insurance Western & Southern Europe, inclusa l’Italia, ha dichiarato: “L’impegno del Gruppo Allianz per Trieste e per la Regione Friuli Venezia Giulia è sempre stato determinante e lo sarà anche in futuro. Auspichiamo che Trieste possa ritrovare il ruolo di cerniera culturale ed economica tra l’Europa occidentale e orientale. Ma perché ciò avvenga, è indispensabile garantire migliori collegamenti e infrastrutture verso Est e Ovest, in modo da attirare nuovi, importanti investimenti. Allianz crede in Trieste e nel suo ulteriore sviluppo ed è pronta ad investire e dare così il proprio contributo al processo di crescita”. Nel suo discorso, Baete ha ricordato come “Allianz abbia sviluppato, proprio a Trieste, centri di eccellenza internazionali e di innovazione tecnologica di grande successo, esportata poi in altri Paesi, come Allianz Telematics per i servizi di info-mobilità e il Centro di competenza attuariale Danni Global P&C”.
Klaus-Peter Roehler, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. ha sottolineato come il restyling completo dell’edificio rinnoverà tutta la sede creando una struttura tecnologicamente all’avanguardia. “Gli spazi lavorativi, riprogettati secondo gli approcci più avanzati, garantiranno il benessere delle persone che operano qui, mantenendo eccellenze come l’asilo nido, creato dieci anni fa, il primo realizzato da un’azienda privata nella regione – ha ricordato Roehler –. Questo è un luogo dedicato al lavoro delle persone, sulle quali si fonda il disegno strategico di Allianz”.
Il progetto di ristrutturazione è stato avviato nel febbraio di quest’anno e a fine giugno, rispettando i tempi programmati, si sono conclusi i lavori nell’atrio e in un’ampia zona al pianterreno per l’accesso agli uffici, distribuiti nei sei piani superiori del palazzo. Il nuovo, esteso atrio si apre all’esterno con enormi vetrate e viene valorizzato come luogo di incontri, di comunicazione e meeting con il supporto delle tecnologie più avanzate.
I lavori proseguiranno per il restyling dell’intero edificio e saranno ultimati fra tre anni circa, con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro. Si tratta di uno tra i più significativi progetti di riqualificazione edilizia oggi in corso a Trieste, con positive ricadute occupazionali su tutta la Regione.
Ciò che fa della sede Allianz un vero gioiello artistico è la collezione privata di grandissimo prestigio della Pinacoteca, intitolata a Giorgio Irneri e ubicata all'ultimo piano del palazzo. Qui, tra sale di rappresentanza e uffici dirigenziali, sono esposti dipinti di grande valore, di provenienza sia italiana che estera. La collezione copre un periodo storico che abbraccia sette secoli, dal Trecento (iconografia sacra) al Novecento. Tra i grandi nomi della pittura internazionale vi sono quelli di Hayez, Goya e della pastellista Rosalba Carriera, oltre a numerosi artisti locali, tra i quali spiccano Pietro Fragiacomo, Umberto Veruda e Arturo Rietti. La Pinacoteca, sebbene privata, rappresenta un prezioso patrimonio artistico per la città e Allianz ha più volte aperto al pubblico la collezione, in occasione ad esempio delle giornate culturali dei FAI, oltre a consentire la visita su appuntamento a studenti, critici ed appassionati d'arte in generale.