Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Allianz: le imprese di costruzione vedranno una crescita robusta e rischi "new age" post-Covid

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 1 Dicembre, 2021 - 09:46
Autore: Gillespie

Il mercato globale delle costruzioni si prepara ad un periodo sostenuto di forte crescita post-Covid-19, spinto dalla spesa del governo per le infrastrutture e dalla transizione verso una società “net zero”. Tuttavia, il passaggio a edifici e infrastrutture più sostenibili, l’aumento degli impianti a energia pulita e l’adozione di metodi di costruzione moderni trasformeranno il panorama dei rischi, con cambiamenti radicali nella progettazione, nei materiali e nei processi. 

Queste sfide si aggiungono a supply chain attualmente sotto pressione, alla carenza di materiali e di manodopera e all’aumento dei costi, il tutto sullo sfondo di anni di margini ridotti nel settore. Un nuovo rapporto di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), Construction risk after Covid, esplora le tendenze di rischio sia a breve che a lungo termine per il settore delle costruzioni. 

“La pandemia di Covid-19 ha portato una nuova era per il settore delle costruzioni”, dice Yann Dreyer, Global Practice Group Leader per le costruzioni nel team globale Energy & Construction di AGCS. “Se i progetti di costruzione sono continuati durante la pandemia, e un’ulteriore crescita è in arrivo, l’ambiente generale è cambiato radicalmente. Il settore deve affrontare nuove sfide legate alla volatilità della supply chain e all’aumento dei costi dei materiali, alla carenza di forza lavoro qualificata e alla maggiore attenzione alla sostenibilità. Inoltre, il dispiegamento accelerato di strategie di riduzione dei costi e l’implementazione di nuove tecnologie e progetti potrebbero comportare un’accelerazione dei rischi sia per le imprese di costruzione che per gli assicuratori. Il monitoraggio continuo dei rischi e i controlli di gestione saranno fondamentali per il futuro. Insieme ai nostri clienti, aiuteremo a gestire queste sfide, dato che AGCS è impegnata nell’industria delle costruzioni in quanto settore chiave per le nostre iniziative di crescita”.

Le forti prospettive di crescita del settore si basano su una serie di fattori, come l’aumento della popolazione nei mercati emergenti e gli investimenti significativi in forme alternative di energia come l’eolico, il solare e l’idrogeno, così come i sistemi di stoccaggio e trasmissione dell’energia. Il passaggio al trasporto elettrico richiederà investimenti in nuovi impianti e strutture di produzione di batterie e infrastrutture di ricarica. Si prevede che gli edifici non solo miglioreranno la loro impronta di carbonio, ma richiederanno anche migliori difese costiere e contro le inondazioni e sistemi fognari e di drenaggio in molte regioni esposte alle catastrofi in risposta a eventi meteorologici estremi più frequenti. Allo stesso tempo, i governi di molti paesi stanno pianificando grandi investimenti pubblici in grandi progetti infrastrutturali sia per stimolare l’attività economica dopo la crisi pandemica che per guidare la transizione a basse emissioni di carbonio. Negli Stati Uniti, un pacchetto di infrastrutture da più di mille miliardi di dollari copre tutto, dai ponti e le strade ai sistemi nazionali di banda larga, acqua ed energia. Allo stesso tempo ha annunciato piani per investire in una serie di grandi progetti infrastrutturali in tutto il mondo nel 2022 in risposta all’ambiziosa Belt And Road Initiative, della Cina, che potrebbe estendersi dall’Asia orientale all’Europa. Quattro paesi - Cina, India, Stati Uniti e Indonesia - dovrebbero rappresentare quasi il 60% della crescita globale delle costruzioni nel prossimo decennio.

Tag: 
Allianz
AGCS

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader