
L’Isvap rende noto che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze RC Auto contraffatte, sia annuali che temporanee (5 gg), per il tramite di intermediari operanti in Campania, intestate “Ace European Group Limited” o “Ace Insuring Progress-Ace European Group limited”, compagnia assicurativa con sede legale nel Regno Unito, la quale, pur essendo abilitata a operare in Italia in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi nel ramo RC Auto, ha precisato che non esistono intermediari autorizzati dall’impresa a stipulare polizze sul territorio italiano.
Si richiama pertanto l’attenzione degli utenti sulla circostanza che la stipula di polizze RC Auto per il tramite di soggetti non autorizzati dalla compagnia, comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per coloro che le rilasciano, lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative.
La piaga delle polizze fasulle non è certo una esclusiva di Napoli e della regione Campania. Infatti, in quel di Latina sono state vendute polizze false con marchio “directo line” società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio della Repubblica italiana. Al riguardo si segnala che la denominazione sociale è del tutto simile a quella della società italiana Direct Line Insurance S.P.A. autorizzata ad operare in Italia nel ramo RC Auto.