
Il mondo delle assicurazioni sta vivendo “un momento di svolta” per via di scenari inediti creati dall'intelligenza artificiale e dal cambiamento climatico. È quanto ha detto – riferisce Radiocor - Federico Carturan, ceo di Riskapp, la prima piattaforma insurtech per il mondo PMI.
In particolare, “l’IA permette di elaborare grandi moli di dati, senza mai stancarsi, e ha una capacità di processare informazioni davvero potente”. Questa tecnologia ha diverse applicazioni pratiche. “Per esempio, noi abbiamo introdotto un assistente vocale che chiama i venditori delle compagnie al termine dei loro appuntamenti e rivolge loro domande per compilare, in modo più agevole, le meeting note. C’è poi un robot reader che legge i contratti di assicurazione, le e-mail ricevute e le richieste di quotazione, per trasferirle nel sistema IT delle compagnie assicurative”.
Un altro fattore di cambiamento è rappresentato dal cambiamenti climatico. Carturan ricorda che “le compagnie stanno pagando sempre più sinistri, a causa dell'aumento, in frequenza e intensità, degli eventi atmosferici, dovuti al cambiamento climatico, soprattutto nei mesi estivi. “Stanno rispondendo per questo con prodotti assicurativi sempre più performanti, come le polizze parametriche, sia per i danni diretti e sia per quelli da interruzione delle attività e prodotti stand alone per queste tipologie di rischio”.