Oltre 600 mila visitatori nel 2015 per il sito, che ora riceve un restyling volto a rendere i contenuti più funzionali e di facile consultazione

Previsionari, www.previsionari.it, il portale di AXA Italia dedicato alla previdenza, riparte con un restyling per rendere i contenuti ancora più fruibili e immediati per le migliaia di utenti che ogni giorno ne visitano le pagine.
Il sito ha l’obiettivo di informare a 360 gradi su tutte le tematiche legate alla previdenza, in modo semplice, diretto e, dove possibile, anche divertente. Previsionari è un blog, un salotto dove trovano spazio l’attualità della previdenza, riflessioni, ricerche e interviste, il tutto animato da un costante dialogo con gli utenti.
A supporto degli utenti, anche un Glossario, una vera e propria enciclopedia online che spiega in maniera semplice le parole della previdenza per rendere il tema fruibile a tutti.
Il successo del sito è testimoniato dai numeri. Dal lancio, avvenuto a maggio 2012, il portale ha ricevuto più di 1 milione e 200 mila visite, e solo nel 2015 sono stati superati i 600 mila visitatori, con una media di circa 55 mila visite al mese. Il 32% di queste è attribuibile a persone tra i 55 e i 64 anni e il 25% agli under 35.
Tra le novità del portale, si segnala infine la pubblicazione a breve degli abstract delle migliori tesi su previdenza, welfare e idee su come affrontare il futuro, nell’ambito dell’iniziativa “Previsionari Graduates”, promossa da AXA Italia in partnership con l’Università Cattolica e CeTIF, http://www.previsionari.it/2015/04/14/il-talento-di-essere-previsionari/.
“In soli tre anni Previsionari è diventato un punto di riferimento per l’informazione sui temi previdenziali”, dichiara Michele Spagnuolo, Direttore Vita e Previdenza di AXA Italia. “Il nostro obiettivo era di rendere chiaro per chiunque un argomento complesso come quello pensionistico. È in quest’ottica che abbiamo deciso di regalare un restyling al sito, certi che gli oltre 600 mila visitatori che vi sono giunti solo nel 2015, insieme a tutti quelli che vi giungeranno in futuro, potranno navigarne i contenuti con maggiore semplicità ed efficacia”.