
Il più grande network assicurativo mondiale di broker indipendenti si è riunito a Bologna la scorsa settimana. La De Besi - Di Giacomo spa e la Andrea Scagliarini spa, storici membri italiani di WBN, hanno organizzato la conferenza Europea.
Il Worldwide Broker Network garantisce alle imprese multinazionali il controllo e la gestione dei rischi in tutto il mondo, grazie alle proprie capacità di essere un leader mondiale con servizi personalizzati offerti da oltre 15.000 professionisti presenti nei vari Paesi e un fatturato di 11 bilioni di dollari.
All’interno del network WBN ogni società opera nel proprio Paese in modo indipendente, ma seguendo gli standard di qualità dettati da WBN. Le società di brokeraggio di ogni Paese vengono selezionate dal Network secondo severi criteri e costantemente monitorate nel tempo per garantire un alto livello di servizio; solo due sono infatti ad oggi le società italiane del Worldwide Broker Network.
Alla conferenza italiana hanno partecipato, provenienti da tutta Europa, oltre 160 delegati e numerosi partner e aziende clienti, oltre alle primarie compagnie assicurative come AIG, Generali, Unipol e Zurich.
Ha aperto i lavori Andrea Di Giacomo, amministratore delegato di De Besi - Di Giacomo, introducendo fra i relatori Emanuele Pirro, ex pilota automobilistico italiano pluripremiato e leggenda dei motori che ha portato il suo contributo sull’importanza del lavoro di squadra.
Tra gli ospiti anche Garbage Group, società che si prende cura della sostenibilità ambientale in Italia e all’estero dal 1958.
Nel corso delle tavole rotonde che hanno caratterizzato l’evento, il componente italiano di WBN, Alessandro De Besi, presidente della società di brokeraggio De Besi - Di Giacomo, ha parlato degli scenari economico-finanziari e sociali del nostro Paese, soffermandosi sull’importanza dell’attenzione al cliente e del confronto continuo per rimanere sempre aggiornati: “Operiamo all’interno di network internazionali perché la globalizzazione delle imprese italiane è un fiore all’occhiello per il nostro Paese, e per sostenerne lo sviluppo a livello mondiale, offriamo i nostri servizi di consulenza e assistenza assicurativa, potendo garantire una presenza locale ed una esperienza in oltre 100 Paesi nel mondo. I clienti delle società di brokeraggio del network che si trovino a esportare o produrre all’estero, possono contare sul controllo e la gestione dei rischi in tutto il mondo, usufruendo della massima esperienza che ogni broker ha localmente, e della stessa competenza ed affidabilità anche negli altri Paesi in cui opera. Il vantaggio è evidente anche per le aziende che non hanno un’impresa internazionale, ma che possono beneficiare di un broker internazionale che può permettersi di garantire le coperture basilari a costi competitivi.”
Diversi gli incontri che si sono susseguiti, incentrati su diversi temi di attualità, sui rischi energetici e ambientali, ma anche nel dettaglio del mondo assicurativo del property e casualty e degli employee benefits fino alle nuove polizze legate al mondo cyber o a quello delle fusioni e acquisizioni (M&A).
Olga Collins, Ceo del WBN, ha chiuso i lavori sottolineando come in un momento storico come questo, il supporto alle società che si espandono all’estero sia fondamentale e le opportunità che garantisce il WBN siano un valore prezioso per contribuire a nuove spinte economiche in chiave locale ed internazionale.