Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Brexit: cresce la preoccupazione dei gruppi finanziari londinesi per MiFID II

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 31 Agosto, 2016 - 07:47
Autore: Xenia

A due mesi di distanza dal referendum nel Regno Unito il dibattito sull’uscita dall’UE non è destinato a diminuire. Negli ultimi giorni infatti i grandi gruppi finanziari londinesi si sono detti piuttosto preoccupati sull’esito dei negoziati che definiranno le condizioni del divorzio da Bruxelles. 

In un primo momento sembrava che nulla sarebbe cambiato per quelle imprese che detenevano i diritti di passporting (ovvero gli accordi che permettono di svolgere un’attività economica in tutti i paesi comunitari senza il bisogno di ottenere permessi specifici per ogni nazione), in quanto gli accordi commerciali con l’UK sarebbero stati equivalenti a quelli con gli stati membri. Nelle ultime settimane tuttavia lo scenario pare essere mutato poiché la definizione delle condizioni spetterà in larga parte a Bruxelles, con Londra che dovrà sottostare ai provvedimenti dell’UE. 

Attualmente i diritti di passporting sono regolati dalla direttiva comunitaria MiFID (Markets in Financial Services Directive) risalente al 2004, che però sarà aggiornata nel gennaio 2018 con la nuova MiFID II. Questa normativa conterrà disposizioni specifiche in merito all’equivalenza degli accordi con gli stati extra-comunitari che vogliono avere relazioni commerciali con la comunità europea – condizione nella quale si verrà a trovare anche il Regno Unito. Sarà quindi l’Unione a decidere, con il nuovo testo di legge, le modalità con cui il passporting funzionerà in futuro.

Quasi certamente l’UK uscirà effettivamente dall’UE dopo l’entrata in vigore di MiFID II (sono previsti due anni di negoziati dal momento in cui il Regno Unito invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona) e si attiverà quindi per soddisfare i requisiti necessari per continuare a usufruire della convenzione contestualmente alle trattative per l’abbandono dell’Unione, ma qualora il provvedimento subisse ritardi sarà necessario adattarsi di nuovo alle richieste di Bruxelles anche dopo il divorzio. 

I negoziati UK-UE hanno poi un ulteriore elemento di complicazione. Bruxelles infatti è decisa ad accordare l’accesso completo al mercato unico europeo solo in cambio della concessione ai cittadini europei della possibilità di lavorare e vivere in territorio britannico senza permessi appositi, clausola che però vede la forte opposizione dei partiti conservatori e pro-Brexit.

Nell’attesa di capire meglio come si risolverà la situazione questo quadro di forte incertezza preoccupa sempre di più i mercati e le imprese. 

Tag: 
MIFID II
Brexit

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader