Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Confesercenti: per la desertificazione del commercio il 2024 è stato un anno da incubo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 25 Febbraio, 2025 - 07:13
Autore: Gillespie

Il 2024 segna la conclusione di un anno drammatico per il commercio, con un "tsunami di negozi" che ha colpito duramente il settore. 

Secondo un'analisi di Confesercenti basata sui dati delle Camere di Commercio, sono state avviate appena 23.188 nuove attività commerciali, mentre ben 61.634 esercizi hanno chiuso i battenti, con un rapporto di quasi una nuova apertura per ogni tre chiusure, il peggior dato degli ultimi dieci anni.

A questo ritmo, si prevede che nel 2034 le aperture potrebbero azzerarsi. 

La crisi di natalità nel commercio è ormai un fenomeno strutturale: nel 2014 le aperture erano state 43.324, pari a più di 118 al giorno, mentre nel 2024 il ritmo è sceso a 63,5 al giorno, meno della metà. La situazione è peggiorata rapidamente dal 2020, con la prospettiva che nel 2034 si possa registrare un totale arresto nelle nuove iscrizioni.

Anche il numero di cessazioni preoccupa: nel 2024 sono state 169 attività a chiudere ogni giorno, un incremento rispetto alle 139 del 2020, anno della pandemia.

La desertificazione commerciale interessa tutte le regioni italiane, ma in alcune è particolarmente marcata. Le Marche, ad esempio, presentano il peggior rapporto tra nuove aperture e chiusure (1 a 4), con il rischio di zero aperture già nel 2031. Seguono in classifica Sicilia (1 a 3,8), Lazio (1 a 3,7), Sardegna (1 a 3,5) e Umbria (1 a 3,2).

A pesare su questo declino ci sono fattori demografici, come l’invecchiamento della popolazione, che si riflette nell’invecchiamento anche delle imprese (negli ultimi dieci anni sono sparite oltre 153.000 attività gestite da under 35). Altri ostacoli sono il credito sempre più difficile da ottenere e un mercato difficile, influenzato dalla lenta ripresa dei consumi e dall’aumento della concorrenza, con il predominio di grandi gruppi e colossi dell’e-commerce.

Tag: 
Confesercenti

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader