Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Confesercenti: rientro inflazione più lento del previsto, recupero potere d’acquisto non prima del 2027

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 18 Maggio, 2023 - 08:31
Autore: Gillespie

“I dati Istat definitivi di aprile confermano, purtroppo, un rientro dall’inflazione più lento del previsto”. È quanto sostiene Confesercenti, aggiungendo che nonostante il lieve aggiustamento rispetto alle stime preliminari, il tasso tendenziale di crescita dei prezzi al consumo balza dal +7,6% di marzo al +8,2% di aprile. 

A pesare, soprattutto la nuova fiammata del prezzo dei beni energetici non regolamentati e, parzialmente, la crescita di alcune voci dei servizi.

Nei primi quattro mesi del 2023 il tasso di inflazione è risultato pari all’8,7%, a fronte di un’inflazione media dell’8,1% nel 2022. In considerazione di questi andamenti, stimiamo che il potere d’acquisto delle famiglie diminuirà di altri 2,9 miliardi nel 2023 (-0,3%) e che la capacità di spesa del 2021 (precedente cioè l’accelerazione inflazionistica) non sarà recuperata prima del 2027.

Secondo Confesercenti si conferma dunque l’allarme per una situazione che non è ancora risolta e che proietta una grande incertezza sulle famiglie, che stanno continuando a vedere eroso il loro potere d’acquisto e già stanno manifestando una minore spesa su alcuni beni, anche di prima necessità: tra gennaio e marzo i volumi delle vendite alimentari sono scesi in media del -4,7%, mentre le vendite non alimentari hanno registrato una flessione del -1,6%, per un calo complessivo dei volumi del -3%.

Confesercenti sostiene che per far ripartire la spesa delle famiglie e dunque i consumi, sia fondamentale, dopo il taglio del cuneo fiscale, accelerare sulla delega fiscale riducendo la pressione delle imposte sulle famiglie. “In particolare, lo ribadiamo, è opportuno detassare gli aumenti contrattuali per il prossimo biennio: una simile misura potrebbe generare tre miliardi di euro di consumi aggiuntivi già a partire dalla prossima tornata contrattuale e dare slancio all’economia”.

Tag: 
Inflazione
Confesercenti

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader