Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Consob: +21% il controvalore degli strumenti finanziari detenuti nel 2023 dagli intermediari italiani

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 7 Maggio, 2024 - 11:42
Autore: Gillespie

A fine 2023 il controvalore degli strumenti finanziari detenuti presso intermediari italiani a fronte della prestazione di servizi di investimento e di gestione del risparmio risulta cresciuto del 21,1% rispetto al dato di fine 2022, in prevalenza per l'incremento di strumenti finanziari di tipo obbligazionario. Lo si apprende dall’ultimo bollettino statistico di Consob.

In particolare, i volumi di attività relativi alla prestazione di servizi di investimento sono complessivamente cresciuti nel corso del 2023 (collocamento di strumenti finanziari +18,2%, negoziazione in conto proprio +3%, esecuzione ordini +24,3%, ricezione e trasmissione di ordini +7,9%).

I premi lordi derivanti dal collocamento di prodotti assicurativi a prevalente contenuto finanziario distribuiti in Italia da intermediari italiani vigilati dalla Consob hanno registrato un calo (-35,1%), per la flessione dei premi relativi alla distribuzione di polizze unit linked (-34,3%).

A fine 2023, il patrimonio gestito da intermediari italiani risulta cresciuto rispetto alla fine del 2022 (+8,3%) per l'incremento di tutte le tipologie di gestione di patrimoni. In particolare, delle gestioni patrimoniali su base individuale (+7,6%) che rappresentano circa il 67,2% del totale degli Oicr aperti di diritto italiano (+9,8%), degli Oicr aperti esteri collocati in Italia (+18,6%), degli Oicr chiusi di diritto italiano (+7%) e dei fondi pensione e altre forme pensionistiche istituiti in Italia da società diverse da imprese di assicurazione (+13,8%).

Nel 2023 la raccolta netta degli Oicr aperti di diritto italiano è stata positiva per circa 10,5 miliardi di euro, principalmente per i fondi di tipo obbligazionario (+25,1 miliardi di euro) che hanno più che compensato i rimborsi dei fondi azionari, bilanciati, flessibili, monetari e speculativi.

I dati contabili a fine 2023 delle Sgr di diritto italiano presentano, in aggregato, un utile netto di oltre 1.491 milioni, con una riduzione di 77 milioni rispetto al 2022, dovuta in prevalenza all'aumento dei costi operativi (131 milioni di euro) e delle imposte (30 milioni di euro) che hanno superato l'aumento delle commissioni nette (50 milioni di euro) e del margine di intermediazione (24 milioni di euro).

Tag: 
Consob

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader