
Fascino e imprudenza sono i due connotati che tradizionalmente vengono associati ai motociclisti. Questa percezione, però, è in fase di evoluzione tra gli italiani secondo i risultati del primo Osservatorio “Gli italiani e le moto” svolto da ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, per conto di Genertel, l’assicurazione online 100% Gruppo Generali.
La ricerca, condotta tramite interviste telefoniche su un ampio campione di 800 persone rappresentativo della popolazione italiana, ha dimostrato che l’uomo motociclista non esercita particolare fascino sul pubblico femminile. Infatti, la maggioranza assoluta delle intervistate (52%) ritiene poco o addirittura per niente affascinate l’uomo in sella ad una due ruote. Per contro, l’immagine di una donna centauro affascina particolarmente gli uomini (52%).
Questa percezione potrebbe essere legata, secondo l’Istituto del Professor Mannheimer, all’infrequenza con la quale si vede una donna in moto, che lascerebbe molto spazio all’immaginazione.
Altro punto dell’immaginario collettivo da scardinare è la percezione di sicurezza dell’altro sesso. Difendere il proprio sesso alla guida di un mezzo è storicamente per gli italiani un motivo di orgoglio. La donna al volante non viene più considerata un “pericolo”. La ricerca Genertel – Ispo dimostra che il divario tra uomini e donne sul tema imprudenza è diverso sia a livello geografico sia sul piano generazionale. Le giovani generazioni dichiarano di percepire l’altro sesso più sicuro alla guida di una moto rispetto agli adulti e questa correlazione si ripercuote anche in ambito geografico. Ad esempio nei piccoli centri, dove è più insolito vedere una donna in sella ad una moto rispetto ai colleghi uomini, il divario tra uomini e donne conta quasi 30 punti percentuali in favore delle donne. Invece, nei centri che superano i 100.000 abitanti la percezione dell’imprudenza maschile diminuisce. L’immagine sembra essere veicolata dalla frequenza nel vedere l’impiegato in giacca e cravatta che si reca al lavoro.
Dopo anni in cui la moto era considerata fonte di rischio non solo per i centauri ma anche per gli altri utenti della strada, si assiste ad un risultato positivo: una buona percezione di sicurezza per entrambi i sessi. Questo è dovuto alla consapevolezza dei rischi a cui si va incontro in sella ad una due ruote. Il tema sicurezza sulla moto è molto caro anche a Genertel che ha pensato a due prodotti dedicati a centauri e scooteristi, Genertel Moto in Viaggio e Genertel Scooter che offrono servizi che proteggono gli amanti delle due ruote, garantendo loro sicurezza e assistenza, in dettaglio:
- il Servizio Stop&Go che prevede la sospensione e la riattivazione gratuita dell’assicurazione moto;
- l’innovativa garanzia Minikasko sull’abbigliamento che offre una copertura completa dei danni subiti al proprio motoveicolo, alla tuta e al casco;
- l’Assistenza Stradale che permette di poter contare su una serie di importanti servizi quando si utilizza la moto o lo scooter sia nel traffico urbano, sia nel tempo libero o durante le vacanze: tra i quali ad esempio il carro attrezzi per il recupero della moto;
- l’Assistenza Legale e la Carta Verde.
Effettuando una nuova assicurazione moto su web entro il 15.06.2012 sarà possibile usufruire della promozione Web Moto Primavera 2012 che offre uno sconto fino al 15% sull'RC Moto, fino al 15% sulla garanzia Incendio e Furto e fino al 20% sulla garanzia Infortuni al Conducente per una somma assicurata di 100.000 €. Inoltre per i possessori della Carta di Credito Genertel Visa è possibile pagare il premio annuo in 10 rate mensili a tasso zero (ad esempio premio annuo 500€, con Genertel Visa 10 rate mensili di 50€).