Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Educare allo Sviluppo Sostenibile attraverso i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 21 Luglio, 2021 - 08:50
Autore: Gillespie

È disponibile online “Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, il volume nato dalla collaborazione tra l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.

Articolato in 17 capitoli corrispondenti ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (2015), la pubblicazione nata nell’ambito di un progetto comune di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, offre un percorso di apprendimento tematico su vari argomenti inerenti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale di cui ciascun “Goal” è espressione.

Attraverso 25 contributi realizzati da 42 autori e autrici, il volume raccoglie analisi e spunti di riflessione su tutti i 17 SDGs, seguendo prospettive e tagli diversificati. 

Obiettivo della pubblicazione è quello di fornire uno strumento di supporto a percorsi formativi sui vari temi dello sviluppo sostenibile in un’ottica di multidisciplinarietà e di interconnessione tra i diversi argomenti affrontati. Considerato l’attuale periodo storico, il testo include anche riferimenti agli impatti della pandemia da COVID-19 sul raggiungimento dell’Agenda 2030.

Nello specifico, il volume affronta le disuguaglianze e la povertà in un’ottica di equità e giustizia sociale; approfondisce temi inerenti ad una sana alimentazione e nutrizione e alle buone pratiche di agricoltura sostenibile; analizza le interazioni tra economia, felicità e benessere; spiega il valore di un’istruzione di qualità e del raggiungimento della parità di genere ai fini dello sviluppo sostenibile. 

Il testo esplora, inoltre, tematiche relative alla sostenibilità delle risorse idriche, energetiche ed economiche; indaga gli aspetti caratterizzanti il fenomeno della mobilità e dell’immigrazione, delle disuguaglianze e della decrescita; evidenzia il ruolo rilevante ricoperto dalle imprese nel conseguimento della sostenibilità e nella promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili; esamina il legame tra sostenibilità e sviluppo dei centri urbani; affronta il problema delle microplastiche e l’inquinamento dei fondali oceanici; illustra l’applicazione di soluzioni ecocompatibili grazie all’innovazione tecnologica; presenta i fondamenti biofisici e giuridici della sostenibilità, sottolineando infine l’importanza delle partnership globali per un’efficace attuazione dell’Agenda 2030. 

“Promuovere una cultura della sostenibilità - dichiara il Prof. Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab, Università di Siena - soprattutto nell’attuale fase di ripresa post pandemia richiede un impegno concreto per sensibilizzare, educare e formare giovani e adulti sulle sfide dello sviluppo sostenibile. A meno di 10 anni dalla realizzazione dell’Agenda ONU, l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze nell’ambito della sostenibilità riveste un ruolo più che mai decisivo per promuovere una partecipazione attiva, a livello globale, verso uno sviluppo equo, inclusivo e realmente sostenibile”.

Tag: 
Sviluppo sostenibile

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader