Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Equitalia ed Agenzia delle Entrate una fusione che danneggia tutti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 16 Aprile, 2014 - 09:01
Autore: Araldo

L'ipotesi, circolata sulla stampa, di fusione tra Agenzia delle Entrate ed Equitalia, se vera, configurerebbe un’ennesima scelta sbagliata del legislatore, utile solo a compromettere definitivamente il sistema fiscale, privandolo dell'indispensabile terzietà della riscossione.

Ben altro andrebbe fatto, per garantire migliori condizioni al cittadino nel rapporto con il fisco, che negare la separazione tra il soggetto accertatore (Agenzia delle Entrate) con il soggetto incaricato della riscossione (Equitalia):

  • garantire l'autonoma di quest'ultimo ponendolo sotto il diretto controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • ricondurre allo stesso Ministero l’interpretazione delle norme che il legislatore emana, oggi affidata all’Agenzia delle Entrate con grave rischio di conflitto di interessi;
  • valorizzare la professionalità del personale esattoriale, da anni ingiustamente costretto a subire denigrazioni, insulti e violenze. 

Ricordiamo altresì che Equitalia, ad oggi, non è costata un solo euro di soldi pubblici, autofinanziandosi con i proventi della sua attività, attraverso i compensi percepiti dai contribuenti morosi, mente in passato lo Stato versava centinaia di milioni di euro al sistema gestito da soggetti privati.

La CISL e la FIBA si impegneranno comunque, senza riserve, per impedire che i provvedimenti di riforma del sistema fiscale colpiscano, ancora una volta, i lavoratori, già fortemente penalizzati dal blocco del rinnovo contrattuale che dura ormai da 4 anni e costretti ad operare al limite della sostenibilità, nella convinzione che lo Stato debba dimostrare maggior gratitudine nei confronti di questi lavoratori e metterli in condizione di offrire un vero servizio di qualità ai cittadini.

Qualunque operazione possa essere decisa a carico del sistema della riscossione, i lavoratori dovranno continuare ad avere le stesse garanzie occupazionali e contrattuali che, da sempre, gli derivano dall'autonomia del settore.

Tag: 
Fiba
Equitalia
Agenzia Entrate

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader