
Etica Sgr volta pagina, ma lo fa nel segno della continuità. Dal 1° ottobre 2025, Roberto Grossi ha assunto ufficialmente la carica di direttore generale della Sgr del Gruppo Banca Etica, raccogliendo il testimone da Luca Mattiazzi, che passa al ruolo di responsabile del dipartimento governo della capogruppo.
Una nomina che non sorprende, ma che conferma la volontà di Etica Sgr di consolidare la propria identità nel solco della coerenza e della visione strategica. Grossi, già vice direttore generale dal 2017, è un volto noto all’interno della Società: entrato nel 2011, ha attraversato tutte le fasi di crescita dell’azienda, contribuendo attivamente anche come direttore commerciale e come consigliere del Forum per la Finanza Sostenibile.
Il presidente Marco Carlizzi ha definito la nomina un investimento sul futuro: “La profonda conoscenza che Roberto Grossi vanta della nostra realtà e del settore in cui operiamo, unita al suo essere stato anche il nostro direttore commerciale, alla guida delle strategie commerciali per molti anni, rappresentano un valore aggiunto fondamentale per guidare Etica Sgr verso le nuove sfide che la contemporaneità ci pone. Siamo certi che la sua leadership contribuirà a consolidare ulteriormente la nostra mission, dimostrando che fare una finanza etica e d’impatto oggi è non solo possibile ma, ancor più in questo momento storico, necessario”.
Parole che tracciano una rotta chiara: Etica Sgr non cambia pelle, ma rafforza la propria vocazione. E se Grossi incarna il futuro, Mattiazzi rappresenta un passato recente che ha lasciato il segno. A lui va il ringraziamento sentito del presidente Carlizzi e di tutto il Cda: “Luca Mattiazzi è stato una figura determinante per lo sviluppo della Società. Sotto la sua guida, Etica Sgr ha consolidato la sua posizione nel mercato italiano degli investimenti sostenibili e responsabili, ha ampliato la propria gamma dei fondi etici, rafforzando la propria presenza internazionale sui temi della sostenibilità, della pace e del disarmo e raggiungendo traguardi importanti”.
Con questo passaggio di testimone, Etica Sgr conferma la propria capacità di rinnovarsi senza rinunciare alla propria anima, continuando a promuovere una finanza che non si limita a generare rendimenti, ma punta a creare valore per l’economia, le persone e le comunità.