
Una nuova Genertel dal modello di business 100% digitale. Si rinnova la compagnia diretta del gruppo Generali che punta a incrementare la propria quota di mercato, aumentando al tempo stesso la soddisfazione dei clienti. L’obiettivo è presto detto: 250mila clienti in più, per una crescita del 40% base clienti del canale diretto a complessivi 1,5 milioni per Genertel e Genertel Life.
L’offerta della nuova Genertel è al momento in private beta e sarà disponibile al pubblico a partire da dicembre con l’offerta dedicata alla mobilità, mentre in un secondo momento arriveranno anche salute, casa e animali domestici.
Si completa in questo modo “un piano di trasformazione quinquennale che ha coinvolto tutto il gruppo”, ha detto Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines. “Stiamo rispondendo a esigenze che sono cambiate soprattutto nell’ultimo anno e mezzo: il 64% dei clienti oggi preferisce gestire i servizi in modalità self service, il 77% sceglie un brand per la sua capacità di fornire servizi personalizzati, il 65% è interessato a soluzioni insurtech. Anche Generali si è trasformata inaugurando processi digitali – lo sono tutte le agenzie e il 70% delle polizze – e assumendo nuove professionalità come data scientist, data engineer, designer. Oggi acceleriamo ulteriormente rivoluzionando il canale diretto in Italia per portare l’esperienza dei clienti agli standard delle imprese dei servizi digitali”.
Semplicità è il concetto chiave del rilancio di Genertel: sarà possibile sottoscrivere la polizza in meno di 1 minuto, sospendere/riattivare ed integrare la copertura con un clic, anche dopo l’acquisto, e di ottenere con una foto un rimborso danni automatico in meno di 3 minuti, spiega la Compagnia.
Cinque le tecnologie alla base di questa esperienza: dati&cloud per il miglioramento del pricing e l’engagement; realtà aumentata che ricostruisce le specifiche parti di un’auto e la tipologia di danno; biometrico per effettuare la segnalazione del sinistro via video; intelligenza artificiale per la stima automatica dell’importo di un sinistro con video/foto; interfacce conversazionali con l’utilizzo di chatbot. Tutto ciò è stato sviluppato negli ultimi 18 mesi, praticamente durante tutto l’arco della pandemia, con modalità di lavoro agile.
“In un modello veramente digitale processo, prodotto, tecnologia e grafica diventano tutt’uno”, ha detto Maurizio Pescarini, CEO e General Manager di Genertel e Genertel Life. “Per questo il nuovo logo e la visual identity, caratterizzati da un design proprietario più semplice ed empatico, diventano parte essenziale del modello”.
Genertel ha inoltre presentato ieri BeeGood, il programma di social give back della community dei clienti che potranno sostenere le cause sociali più vicine ai propri valori con progetti solidali. Genertel ha deciso di sostenere i progetti di onlus attive in 4 ambiti: alimentazione sana, per bambini e famiglie fragili con Ora di Futuro insieme alle onlus Mission Bambini, Csb, L’albero della vita; alberi, parchi e aria pulita con Arbolia; sorrisi e abbracci per bimbi malati con Vidas; cure e ricerca per malattie neuromuscolari con Telethon.