Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il noleggio auto va veloce: quota di mercato al 27% e boom delle Ibride Plug-in

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 7 Ottobre, 2025 - 10:01
Autore: Gillespie

Il settore del noleggio veicoli in Italia accelera, rivelandosi un motore strategico fondamentale per la mobilità e la transizione ecologica del Paese, nonostante lamentele verso l'apparato istituzionale non manchino. I dati del terzo trimestre 2025, frutto dell'analisi congiunta di ANIASA, l'Associazione che in Confindustria rappresenta la mobilità pay-per-use, e della società Dataforce, dipingono un quadro di netta crescita: le immatricolazioni a noleggio hanno segnato un +23,8%, contro la sostanziale stabilità del mercato complessivo (+0,2%), portando la loro quota a sfiorare il 27%. 

Un risultato notevole che consolida la prestazione annuale a un incoraggiante +10,31% da gennaio a settembre, migliorando il +6,82% del primo semestre, grazie a un terzo trimestre da record (+26,98% complessivo) che ha visto immatricolare 95.608 veicoli. Questo comparto, che vede quasi 80 noleggi su 100 appannaggio dei clienti aziendali, sta dimostrando una vitalità eccezionale, con il noleggio a lungo termine che cresce del +20% e quello a breve termine che spicca con un impressionante +53,6%.

A guidare l'avanzata sono soprattutto le vetture, in miglioramento sia nel lungo (+17,68%) che nel breve termine (+66,71%), ma anche i veicoli commerciali leggeri mostrano una forte ripresa nel trimestre (+30,79% nel NLT e +15,29% nel NBT), nonostante nel cumulato annuo la loro performance rimanga ancora sottotono. La rilevanza del settore è testimoniata dal fatto che per i mezzi da lavoro la quota di mercato del noleggio ha raggiunto l’impressionante cifra del 45,3%.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori, come sottolinea il presidente ANIASA, Alberto Viano: “I dati dei primi 9 mesi dell’anno confermano come il settore del noleggio veicoli costituisca un motore strategico della transizione ecologica del parco circolante nazionale e un attore primario per la mobilità aziendale, turistica e cittadina del nostro Paese. Con un mercato dei privati costantemente in calo, la quota di nuove immatricolazioni del comparto si avvicina al 32% e la crescente flotta di veicoli, che ha raggiunto quota 1 milione e 500mila unità, testimonia la fondamentale rilevanza anche per l’industria automotive”. E proprio in vista della prossima Legge di Bilancio, Viano lancia un appello al Governo per superare i “numerosi ‘dazi occulti’ che frenano lo sviluppo e gli investimenti in mobilità pay-per-use. Su tutti, la detraibilità dell'IVA limitata al 40%, la limitata deducibilità dei costi delle auto aziendali, unica in Europa, l’incremento di tassazione sulle auto fringe benefit se non alla spina e la complessa tassazione locale su immatricolazioni e proprietà”. La richiesta è chiara: “Chiediamo al Governo un intervento concreto finalizzato a definire un quadro fiscale con regole chiare che semplifichino la mobilità delle imprese italiane, contribuendo a rendere più sicuro e sostenibile il parco circolante nazionale, nel rispetto di una reale neutralità tecnologica”.

Guardando alla classifica dei modelli più noleggiati nel lungo termine da gennaio a settembre 2025, l’indiscussa regina rimane la Fiat Panda con circa 16.700 unità (+7,2%), ma nel solo terzo trimestre si è vista tallonare dalla Volkswagen Tiguan per appena 36 unità, un testa a testa che evidenzia la diversificazione della domanda. Interessante l’avanzata nel noleggio a breve termine: la BYD Seal U, assente nel 2024, ha conquistato il primo posto nel terzo trimestre tra le vetture, mentre il Fiat Doblò domina tra i veicoli commerciali leggeri nel lungo termine e l'Iveco Daily nel breve.

Sul fronte delle alimentazioni, il noleggio a lungo termine auto vede il sorpasso delle benzina(comprese le mild hybrid), che con una quota del 42,8% nel 2025 (e un notevole +44,4% nel terzo trimestre) superano il diesel, in calo del -23,3% e ora sotto il 28% di quota annua. L’avanzata più travolgente è però quella delle ibride plug-in, che nel terzo trimestre segnano un sensazionale +110,7%, raggiungendo il 17,1% del mercato NLT e surclassando le full hybrid (+8,9%). Continua la crescita anche delle auto elettriche (BEV), con un +41,7% nel trimestre, che raggiungono una quota NLT del 7%, superiore alla media totale del mercato. Nei veicoli commerciali leggeri, invece, il diesel resta dominante (oltre l’82% nel trimestre) ma con segnali di calo annuale, mentre le BEV, seppur su volumi minori, corrono forte (+285% nel terzo trimestre) e arrivano a una quota del 7% nel NBT VCL. Il noleggio a breve termine, infine, mostra un'evidente preferenza per la benzina, il diesel e, in netta ascesa, le plug-in hybrid, che nel terzo trimestre raggiungono il 25,2% delle immatricolazioni di auto, spingendo la BYD Seal U al vertice, a dimostrazione di come il settore sia agile e in continua evoluzione, pronto a cogliere le nuove opportunità del mercato.

Tag: 
Aniasa
Noleggio auto
Noleggio lungo termine

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Borghini e Cossa a TTG Travel Experience: innovazione, sicurezza e confronto sulle tendenze del turismo
Martedì, 7 Ottobre, 2025 - 10:00
Attualità
Afkoma entra in Brokerslink: l’Islanda si affaccia sulla mappa globale del brokeraggio
Martedì, 7 Ottobre, 2025 - 10:06
Attualità
Allyz Travel si rinnova: Allianz Partners torna al TTG con nuove soluzioni digitali
Martedì, 7 Ottobre, 2025 - 10:05

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader