Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il noleggio veicoli alla conquista del mercato italiano

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 7 Luglio, 2025 - 06:36
Autore: Gillespie

Il mercato del noleggio veicoli in Italia sta vivendo una fase di crescita significativa che merita l'attenzione del settore assicurativo. Nel secondo trimestre del 2025, le immatricolazioni a noleggio hanno registrato un incremento del 10,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il mercato generale ha subito una contrazione del 5,9%. Questo andamento ha portato la quota di mercato del noleggio al 34,67%, con oltre un’auto nuova su tre immatricolata dalle società di noleggio.

La crescita del settore è trainata principalmente dalle società captive, ovvero quelle direttamente collegate ai costruttori automobilistici, che hanno registrato un balzo delle immatricolazioni del 65%. Questa strategia commerciale mirata dei brand automobilistici rappresenta una tendenza consolidata che sta ridefinendo gli equilibri del mercato. Al contrario, gli altri operatori del noleggio a lungo termine stanno affrontando maggiori difficoltà, con un calo del 16% rispetto all'anno precedente.

Sono questi i principali dati e spunti che emergono dall’analisi trimestrale sul settore del noleggio veicoli promossa da Aniasa, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore della mobilità pay-per-use e dalla società di analisi di mercato Dataforce.

“I dati del primo semestre confermano la rilevanza strategica del settore per il mercato automotive con le immatricolazioni che raggiungono il 33,8% del totale: un’auto nuova su tre è immatricolata dalle società di renting”, afferma il presidente di Aniasa, Alberto Viano, che osserva come la crescita sia trainata esclusivamente dalle società captive, ovvero direttamente collegate ai costruttori, le cui scelte riflettono sicuramente, oltre alla domanda del mercato, anche le logiche delle case madri. “Se si esclude questa fetta di mercato, - aggiunge - l’andamento delle immatricolazioni delle società di noleggio registra un deciso calo (-16% rispetto allo stesso periodo del 2024), determinato per lo più dal lungo termine, penalizzato dalla normativa sul fringe benefit che sta ancora spingendo le aziende clienti a rinviare il rinnovo delle flotte per non incorrere nelle nuove, più pesanti, aliquote. Auspichiamo che nell’ambito dei lavori che partiranno nelle prossime settimane per il documento programmatico della Legge di Bilancio per il 2026 si riveda questa normativa che, come previsto, frena il ruolo del noleggio di acceleratore del rinnovo del parco veicoli, con effettivi negativi in termini di sicurezza dei mezzi e di riduzione delle emissioni”. 

Lo studio osserva che il noleggio a lungo termine ha immatricolato 116.860 veicoli tra aprile e giugno, conquistando una quota di mercato del 25,26%, mentre il noleggio a breve termine ha totalizzato 43.524 unità con una quota del 9,41%. Questi numeri evidenziano l'importanza strategica del settore per l'industria automobilistica italiana e, di conseguenza, per il mercato assicurativo che deve adattarsi a questa nuova realtà.

Un elemento significativo per gli assicuratori è la distinzione tra clientela aziendale e privati nel noleggio a lungo termine. Bene, nel 2025 la quota dei privati ha raggiunto il 21,6%, tornando quasi ai livelli del 2021 dopo un periodo di declino. Questo recupero è stato favorito dalla fine delle discriminazioni sugli incentivi che avevano penalizzato il noleggio ai privati nella prima parte del 2024. Tuttavia, oltre 78 noleggi su 100 rimangono appannaggio dei clienti aziendali, configurando un mercato prevalentemente business to business.

La composizione del parco veicoli a noleggio presenta caratteristiche peculiari che influenzano direttamente le strategie assicurative. 

Nel noleggio a lungo termine, l'alimentazione più diffusa è quella a benzina con il 45% di quota, seguita dal diesel al 27,4%. 

Le vetture ibride hanno superato il 20% del mercato, con le plug-in hybrid che sono più che raddoppiate. 

Le auto elettriche rappresentano circa il 7% del parco noleggiato, una percentuale superiore al 5% del mercato generale.

Il settore dei veicoli commerciali leggeri presenta dinamiche diverse ma altrettanto rilevanti. 

Il diesel mantiene una quota superiore all'80%, mentre i veicoli elettrici stanno crescendo rapidamente, raggiungendo il 4,5% del mercato.  

Nel noleggio a breve termine, la quota di veicoli elettrici commerciali sale al 14,6%, indicando una tendenza verso la sostenibilità anche nel segmento professionale.

La normativa sul fringe benefit sta influenzando significativamente il mercato del noleggio a lungo termine, spingendo le aziende a rinviare il rinnovo delle flotte per evitare aliquote fiscali più pesanti. Questo fenomeno sta rallentando il ruolo del noleggio come acceleratore del rinnovo del parco veicoli, con potenziali impatti negativi sulla sicurezza e sulla riduzione delle emissioni.

Tag: 
Aniasa
Noleggio lungo termine
Immatricolazioni

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader