Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ITAS Assicurazioni presenta Habitas Green, la polizza per gli edifici ecosostenibili

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 6 Marzo, 2017 - 16:16
Autore: Araldo

In meno di dieci anni, tra il 2007 e il 2015, le famiglie italiane hanno investito quasi 28 miliardi di euro per ridurre gli sprechi e rendere più efficienti le proprie case (+12% in un anno), realizzando 2,5 milioni di interventi di riqualificazione energetica. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto sull’Efficienza Energetica (RAEE) dell’ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Avere una casa green significa però affrontare una spesa spesso importante, un investimento che merita quindi di essere debitamente tutelato attraverso alcuni strumenti specifici e su misura. Per promuovere e tutelare la cultura dell’efficienza energetica anche nel mercato assicurativo, ITAS, la Compagnia Mutua Assicuratrice più antica d’Italia, in seguito alla partnership con CasaClima, l’agenzia per l'energia dell’Alto Adige, ha ideato Habitas Green, la polizza pensata per proteggere in maniera specifica gli edifici certificati CasaClima e quelli in bioedilizia.

“Se è vero che ogni casa ha le sue peculiari caratteristiche strutturali, costruttive e impiantistiche, questo vale ancora di più le case green energeticamente efficienti poiché sono costruite con materiali particolari e tecnologie costruttive all’avanguardia che meritano di essere tutelate con garanzie specifiche e dedicate”, commenta Ermanno Grassi, Direttore Generale del Gruppo ITAS. “Sulla base di queste peculiarità, ITAS ha sviluppato una risposta assicurativa coerente alle moderne esigenze di costruttori e proprietari”.

Bioedlizia, sostenibilità e sicurezza: la nuova sfida del mercato assicurativo

Una casa costruita secondo i criteri di bioedilizia è un’abitazione realizzata utilizzando materiali naturali e green, ossia tutti quelli con limitato impatto ambientale, in grado di assicurare un’alta efficienza energetica, un abbattimento dei consumi e una conseguente riduzione dei costi per coprire i principali fabbisogni energetici (riscaldamento, climatizzazione, illuminazione). Dopo un periodo di forte penalizzazione per chi adottava tecniche costruttive ecologiche, molte compagnie assicurative hanno immesso sul mercato polizze adattabili anche alle costruzioni in legno e alle quelle in bioedilizia in generale, ma spesso senza fare una vera distinzione o valutazioni ad hoc sui reali rischi che ogni specifica tecnologia edilizia comportava. Tuttavia, la sostenibilità conta poco senza la sicurezza, per questo si rivela necessario considerare la “casa sostenibile” come una categoria a parte, degna di più attenzione rispetto all’edilizia convenzionale.

Studio scientifico dei materiali green

La nascita di Habitas Green è stata preceduta da uno studio del Master “CasaClima” della Libera Università di Bolzano, promosso da ITAS in stretta collaborazione con l’Agenzia CasaClima. L’analisi effettuata si è occupata di indagare le caratteristiche dei materiali comunemente utilizzati nella costruzione di edifici in bioedilizia ad alta efficienza energetica (come pannelli termo-fonoisolanti in materiali sintetici e naturali come fibra di legno o sughero, rotoli di lana di pecora o fibra tessile riciclata), identificando così le principali cause di sinistro ad essi collegati. Le informazioni acquisite si sono basate su statistiche nazionali, colloqui con i Vigili del fuoco di Trento e Bolzano e dati diretti forniti dalla Compagnia. Una volta messe insieme tutte queste informazioni, è emerso che il numero maggiore dei sinistri era connesso a danni all’impianto idrico (40%), seguiti da danni elettrici (28%) e da quelli atmosferici e relativi agli incendi.

Case diverse, esigenze diverse

Gli edifici ad elevata efficienza energetica non sono meno sicuri di quelli tradizionali, ma necessitano semplicemente di una maggiore attenzione nella progettazione e di una conoscenza più approfondita circa le tecniche costruttive utilizzate. A seguito dello studio dei materiali, per ogni edificio viene quindi studiata una polizza assicurativa ad hoc, elaborata dettagliatamente in collaborazione con esperti in tecnologia di materiali e tecnici ITAS. Grazie a questo approccio “tailor made”, la casa non è più concepita come un prodotto finito e preconfezionato, ma come un contenitore mutabile capace di adattarsi alle esigenze e ai cambiamenti di chi la abita.

Semplicità e trasparenza

Creata per essere una soluzione semplice e trasparente, questa polizza innovativa si compone di quattro sezioni principali: Incendio, Furto, Responsabilità civile terzi e Tutela legale. Grazie alla formula “all risks” riportata nella sezione Incendio, si ha tutela assicurativa anche per tutti i danni che non sono stati espressamente esclusi per contratto. Infine, è prevista una copertura assicurativa per tutti quei danni non prevedibili, né quantificabili, legati alle caratteristiche costruttive dell'edificio che si vuole assicurare.

Tag: 
ITAS
bioedilizia
ecosostenibilità
Protezione casa

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità, Comunicazioni aziende, Nuovi prodotti
Tutela legale per le imprese: da ARAG copertura anche in caso di calamità naturali
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 08:39
Attualità, Comunicazioni aziende
U.L.I.A.S. e ASSIMEDICI: nuovo importante accordo per le coperture di RC Professionale Sanitaria
Mercoledì, 18 Giugno, 2025 - 12:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader