Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La Corte Costituzionale si pronuncia in merito al tetto sui compensi dei top manager

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 22 Luglio, 2014 - 08:47
Autore: Araldo

Il pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla legittimità del maggior prelievo fiscale su bonus e incentivi manageriali, in ragione dell'opportunità di disincentivare sistemi di remunerazione che incoraggino l'assunzione di rischi impropri ed eccessivi, rappresenta un viatico importante per la discussione parlamentare, recentemente avviata.

La proposta di legge popolare promossa dalla Fiba Cisl è accompagnata dalla firma di quasi 120.000 cittadini. 
La proposta, infatti, non solo si propone di limitare quantitativamente le remunerazioni complessive dei top manager che hanno ormai raggiunto livelli di indecenza, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, ma, nel dettaglio, propone l'abolizione dei bonus e la regolamentazione del salario variabile, non solo per la quantità (non più del fisso), ma, soprattutto gli obiettivi a cui deve essere legato. 


La sentenza della Corte, implicitamente, ci dà infatti ragione quando sosteniamo, nella nostra proposta, che il salario variabile debba essere legato ai risultati ottenuti dal manager non solo in chiave economica per l'impresa amministrata, ma anche rispetto all'occupazione creata. 


L'approvazione della nostra legge, che, dopo il convegno in Parlamento del 10 luglio, auspichiamo rapida e integrale, indirizzerebbe infatti i comportamenti manageriali non all'assunzione di rischi speculativi, ma alla creazione di posti di lavoro e di sviluppo. 


120.000 cittadini hanno firmato la proposta. 
I politici di ogni schieramento che hanno partecipato al convegno del 10 luglio ci hanno dato unanimemente ragione. La stampa ci dà perlopiù sostegni. 
Il Governo si è più volte espresso allo stesso modo sull'argomento. 
Ora, anche la Corte Costituzionale ci viene incontro. 
I tempi sono maturi, perché, per la prima volta, una proposta di iniziativa popolare diventi legge dello Stato. 



Giulio Romani 
Segretario generale Fiba Cisl

Tag: 
Fiba

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader