Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Nella lotta ai cambiamenti climatici è ora che gli assicuratori mostrino il loro valore

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 5 Dicembre, 2023 - 07:55
Autore: Gillespie

Nell’attuale dibattito sul contrasto al cambiamento climatico, l’Insurance Development Forum (IDF) ritiene urgente che venga portata in primo piano la voce del settore assicurativo, a sua volta chiamato a dimostrare il proprio valore e trovare soluzioni sostenibili per costruire la resilienza climatica.

Mentre è in svolgimento negli Emirati Arabi Uniti la COP28, Michel Liès, presidente del comitato direttivo dell'IDF e Ekhosuehi Iyahen, segretario generale dell'IDF, hanno spiegato a Reinsurance News il ruolo delle ri/assicurazioni nell’affrontare gli impatti dei disastri naturali e degli shock climatici.

Le origini dell’IDF risalgono al 2013 e finora ha conosciuto un continuo processo di crescita, inseguendo l’obiettivo di allargare l’utilizzo dello strumento assicurativo per costruire maggiore resilienza e proteggere persone e imprese dai disastri naturali.

I componenti del comitato direttivo dell'IDF rappresentano gli assicuratori, i riassicuratori e i più grandi e influenti gruppi di intermediazione assicurativa del mondo.

“L’IDF ha contribuito a intensificare il dibattito con il settore pubblico sui contributi che l settore assicurativo può dare per affrontare le sfide che il nostro pianeta sta affrontando”, ha affermato Liès, che è anche presidente di Zurich Insurance Group.

"Stabilire un forte legame con il settore pubblico è estremamente importante e, a livello globale, è fondamentale sforzarci di mostrare alle comunità di persone estranee al settore quale sia il valore aggiunto che l'assicurazione può portare sul tavolo", ha aggiunto.

Liès ha spiegato è arrivato il momento per gli assicuratori di essere meno discreti e di intensificare il proprio contributo alla causa, sia basandosi, in parte, sulle iniziative già in essere e sviluppandone di nuove, con l’obiettivo di aumentare i finanziamenti ex ante.

“In un certo senso, l’essenza dell’assicurazione può essere riassunta in qualcosa di molto semplice; dare priorità a investimenti infrastrutturali e misure di prevenzione che mirano a salvaguardare le persone prima che si verifichi un evento, non dopo. Credo che il settore assicurativo possa trasmettere efficacemente questo messaggio, perché paghiamo somme considerevoli in termini di sinistri, anche a causa del clima che cambia. Probabilmente, insieme ai governi, siamo il settore che sostiene i maggiori oneri finanziari in occasione di eventi naturali estremi”, ha affermato Liès.

Un messaggio chiave utilizzati dall’IDF è che i paesi con una maggiore penetrazione assicurativa si riprendono più rapidamente a livello economico dai danni causati da calamità naturali, sviluppando resilienza per eventuali disastri futuri.

 “I requisiti di finanziamento per le condizioni meteorologiche estreme sono probabilmente otto volte superiori oggi rispetto a 20 anni fa. E tra il 2017 e il 2022 le richieste umanitarie legate a condizioni meteorologiche estreme sono state solo del 54%, il che significa un deficit medio stimato di 30 miliardi di dollari. Solo l’1,3% di questi finanziamenti è prestabilito”, spiega Liès.

Un altro ruolo importante che il settore assicurativo può svolgere, e che è stato intensificato dall’IDF, è quello di dare un prezzo alle decisioni che vengono prese o meno. “Quando attribuiamo un prezzo, diventa evidente quale sia l’impatto delle decisioni prese o non prese, ma come assicuratori comprendiamo anche i costi derivanti dall’essere impreparati ad affrontare alcune conseguenze”, ha affermato Liès.

Tag: 
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader