Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Nuova edizione dell’Osservatorio Mutui, in crescita il tasso fisso

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 8 Ottobre, 2018 - 08:54
Autore: Araldo

Di seguito alcune delle principali evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio elaborato da MutuiOnline.it che fa il punto sulla situazione nel terzo trimestre dell’anno (dati al 30 settembre), fornendone una comparazione con i periodi precedenti e i cambiamenti in atto nel mercato.

È quasi un plebiscito a favore dei mutui a tasso fisso nel terzo trimestre dell’anno, scelto dall’83,6% dei richiedenti, oltre l’1% in più rispetto al secondo trimestre dell’anno in corso. Ancora più rilevante è il dato sulle erogazioni che arrivano all’87,2%, oltre 2 punti percentuali in più del precedente valore.

Quella dei tassi è stata negli ultimi mesi una discesa fino a ulteriori minimi storici, quasi a voler approfittare del momento ancora favorevole mentre ci si avvicina sempre più al probabile termine delle misure espansive della BCE. Le crescenti incertezze legate alla politica economica interna, poi, contribuiscono a spingere gli italiani, popolo di risparmiatori nati, ad abbassare ulteriormente la propria propensione al rischio e preferire la soluzione di mutuo che meglio abbina convenienza e sicurezza. 

L’Osservatorio di MutuiOnline.it nel terzo trimestre rileva il primo lieve aumento del tasso fisso medio, dall’1,80% all’1,90%, mentre quello variabile recupera un irrilevante 0,01%, arrivando a segnare lo 0,80%.

E se nel primo caso l’aumento è da imputarsi all’Eurirs (il tasso interbancario di riferimento usato per valutare l'andamento delle operazioni finanziarie a tasso fisso sottoscritte con banche e istituti finanziari), passato quello a 10 anni a segnare 0,96% da 0,91% e quello a 20 anni da 1,43% a 1,47%, nel caso del tasso variabile l’Euribor continua a restare immobile ormai da due anni a questa parte. Nulla però modifica la solida popolarità del tasso fisso, che le banche spingono in modo da attrarre più clientela a costi comunque vantaggiosi e a condizioni più facilmente sostenibili per i clienti stessi. 

Crescono i mutui prima casa e gli importi medi

Il mercato continua a performare brillantemente, registrando un aumento dell’importo medio richiesto ora a 128.981 euro (era 128.604 nel secondo trimestre) e dell’erogato da 123.839 euro a 124.795 euro.

Come nel trimestre precedente, nella fascia dai 50.000 ai 150.000 euro si concentra circa il 70% sia delle richieste che delle erogazioni. 

Calano le surroghe richieste di oltre due punti percentuali, che arrivando al 48,1% lasciano spazio ai mutui prima casa, cresciuti di due punti netti e ora al 41,7% sul totale del campione rilevato dall’Osservatorio.

Durate più lunghe e percentuali finanziate più alte

Per la domanda, recupera quasi due punti la durata più lunga, dai 30 ai 40 anni (22,4%), ma resta prevalente quella dei 20 anni con il 32,8% delle richieste. Spostandoci sull’offerta, a recuperare ben 8 punti percentuali sono i 20 anni, adesso al 38,6% sul totale del campione.

Si chiedono finanziamenti che coprano prevalentemente dal 70 all’80% del valore dell’immobile (il 35,6% del campione), e lo stesso intervallo è anche quello maggiormente concesso ma con percentuali più basse, il 26,8%.

Vince il nord Italia per richieste di mutui (41,5%) ed erogazioni (50,5%) e la classe di 36-45enni (43,3% per la domanda e 44,7% per le erogazioni delle banche).

Aumentano le richieste di mutuo da parte dei lavoratori autonomi, che sono adesso il 9,6%, contro una maggioranza schiacciate dell’82,9% di soggetti con un impiego a tempo indeterminato. Di fatto nelle erogazioni degli istituti di credito l’85,3% ha un impiego fisso, ma aumentano anche in questo caso le concessioni fatte a lavoratori autonomi (7,8%) e liberi professionisti (4,3%).

AllegatoDimensione
PDF icon Rapporto completo837.89 KB
Tag: 
Mutui
Tassi

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader