Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Previdenza complementare: a fine 2016 gli aderenti sono 7,8 milioni (+7,7%)

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 15 Febbraio, 2017 - 08:34
Autore: Gillespie

Secondo le comunicazioni della Covip, a fine 2016 il numero di aderenti alle forme di previdenza complementare ha raggiunto quota 7,8 milioni di persone. Al netto delle uscite, l’incremento su base annua è stato pari a 557.000 unità (+7,7%).

Nei fondi negoziali, si è registrato un incremento di 177.000 iscrizioni (+7,3%), per un totale a fine anno di 2,597 milioni.

Le nuove iscrizioni sono state ancora trainate dal meccanismo di adesione contrattuale ai fondi rivolti ai lavoratori del settore edile.

L’andamento delle iscrizioni è stato marginalmente più dinamico nelle forme pensionistiche di mercato offerte da intermediari finanziari.

Le adesioni sono aumentate di 108.000 unità nei fondi aperti (+9,5%) e di 271.000 nei PIP “nuovi” (+10,5%), portando il totale complessivo a fine anno, rispettivamente, a circa 1,259 milioni e 2,867 milioni.

Secondo stime preliminari della Covip, che escludono la crescita dei fondi pensione preesistenti e dei PIP “vecchi”, a fine 2016 il patrimonio accumulato dalle forme pensionistiche complementari si è attestato a 149 miliardi di euro. Le risorse dei fondi negoziali ammontano a 45,9 miliardi, in crescita dell’8%.

I PIP “nuovi” dispongono di un patrimonio di 23,8 miliardi e i fondi aperti di 17 miliardi, per un incremento rispettivamente del 18,8% e del 10,8%.

I rendimenti aggregati, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, sono stati in media positivi per tutte le tipologie di forma pensionistica e per i rispettivi comparti.

I fondi negoziali e i fondi aperti hanno reso in media, rispettivamente, il 2,7% e il 2,2%, mentre i PIP “nuovi” di ramo III hanno mediamente restituito un rendimento del 3,6%.

Nel 2016 il TFR si è rivalutato, al netto dell’imposta sostitutiva, dell’1,5%. All’interno di ciascuna delle diverse tipologie di forma pensionistica, i risultati più elevati si sono avuti nelle linee a maggior contenuto di titoli di capitale, sospinte dall’apprezzamento dei corsi azionari nell’ultimo trimestre dell’anno. Nello stesso periodo, i rendimenti delle linee obbligazionarie e garantite hanno subito l’effetto della riduzione dei corsi dei titoli di debito, pur rimanendo nella media dell’anno in territorio positivo.

Tag: 
Covip
Fondi pensione
previdenza

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader