Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

QBE rende il congedo parentale paritario per tutti i dipendenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Gennaio, 2025 - 09:32
Autore: Araldo

Dal 1° gennaio 2025 QBE ha scelto di equiparare i congedi retribuiti di maternità, paternità e adozione a livello globale, compiendo un ulteriore passo avanti verso una cultura inclusiva e rispettosa delle esigenze familiari.

In Italia il congedo di paternità è stato esteso 22 settimane retribuite (rispetto alle 2 finora adottate), così da equipararlo a quello di maternità. A livello globale, entro la fine del 2025, tutti i dipendenti di QBE avranno diritto a un minimo di 12 settimane di congedo parentale retribuito per accogliere un nuovo figlio nella loro famiglia, indipendentemente dal sesso o dal modo in cui sono diventati genitori. La nuova policy è valida per tutte le tipologie di famiglie, comprese quelle dello stesso sesso, in questo modo, il partner che non partorisce ha gli stessi diritti e doveri del partner che partorisce. 

Nei Paesi in cui il congedo di maternità retribuito è attualmente inferiore a 12 settimane, questo sarà aumentato per raggiungere il minimo globale, mentre nei Paesi in cui il congedo di maternità è già pari o superiore a 12 settimane, i congedi di paternità e adozione saranno adeguati allo stesso livello. Nei Paesi in cui i congedi di paternità o adozione retribuiti non sono ancora previsti, infine, saranno introdotti ed equiparati al congedo di maternità retribuito. 

Sonja Pace, People Country Manager di QBE Italia, ha dichiarato: “Offrire un congedo parentale equo per tutti rappresenta un passo importante per i nostri sforzi di inclusione, riconoscendo e sostenendo le diverse esigenze dei nostri dipendenti. Questa iniziativa è allineata al nostro obiettivo di costruire un futuro più resiliente, offrendo a tutti i genitori un accesso paritario ai congedi retribuiti”. 

Questo cambiamento consolida QBE come organizzazione leader del settore, con politiche genitoriali progressiste votate a un ambiente di lavoro sano e inclusivo, orientato ad attrarre e trattenere i migliori talenti.

Tag: 
QBE
Famiglia

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader