
Nello scorso mese di aprile la raccolta assicurativa nel ramo vita ha raggiunto quota 8 miliardi di euro, in crescita del 57,8% rispetto all’anno precedente. Secondo le rilevazioni dell’Ania dall’inizio del 2014 a oggi la nuova produzione vita è aumentata del 50,9% a 30,8 miliardi.
Il dato riguarda le polizze distribuite nel nostro Paese dalle imprese italiane e dalle rappresentanze di società extra Ue. Se si considera il settore nel suo complesso, includendo anche le società europee, la cui raccolta è stata pari a 1 miliardo (-40,2%), la raccolta del mese di aprile sale a 9,1 miliardi con un aumento del 33,3% rispetto allo scorso anno. Nell’insieme nei primi quattro mesi dell’anno sono state erogate assicurazioni sulla vita per un importo totale di 35,1 miliardi di euro, il 38,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2013.
Nel dettaglio, ad aprile sono aumentate del 70% le polizze di ramo I (le assicurazioni sulla durata della vita umana) delle imprese italiane ed extraeuropee, per un ammontare di 6,3 miliardi di euro e per il 78% della nuova produzione complessiva.
È salita notevolmente, raddoppiando il volume della nuova produzione e arrivando a rappresentare il 3% della raccolta, i premi delle assicurazioni di ramo V (le operazioni di capitalizzazione), con un importo di 215 milioni di euro. Il restante 19% delle nuove assicurazioni sulla vita è stato rappresentato dalle polizze united linked, salite del 17,2% ad aprile (1,5 miliardi). In controtendenza le adesioni individuali alle forme previdenziali, diminuite del 6% ad aprile con una raccolta di 79 milioni di euro.