Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Secondo Fitch sono tedesche le compagnie più penalizzate dai tassi bassi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 24 Aprile, 2015 - 06:58
Autore: Gillespie

Un lungo periodo di bassi tassi d’interesse metterebbero in difficoltà le assicurazioni europee, ma soprattutto le compagnie tedesche per via dell’ampia diffusione delle polizze a rendimento garantito. Una situazione critica certo, ma che le compagnie saranno in grado di affrontare anche se questo potrebbe pesare sui profitti e sui livelli patrimoniali e portare a downgrade.

 

Lo indica Fitch in un rapporto sulle assicurazioni soffermandosi sulla Germania, paese dove i rendimenti garantiti sugli investimenti arrivavano al 4%.

I tassi sono stati gradualmente ridotti, scendendo all'1,25% a inizio anno, ma la lunga durata delle garanzie significa che in media il tasso garantito di un portafoglio tipico è del 3,1%, un risultato difficile da raggiungere nell’attuale contesto di tassi sui bond sovrani vicini allo zero o sotto lo zero.

D’altro canto solo il 15% del portafoglio medio è investito in Bunds e il resto è in investimenti con un rendimento maggiore. Fitch ritiene che gli assicuratori tedeschi siano riusciti ad avere rendimenti del 2,5%-3% sui nuovi investimenti nel 2014, mentre il rendimento sul Bund decennale è stato in media dell’1,2% e attualmente è dello 0,1%. Guardando avanti secondo Fitch anche nel caso in cui i redditi da investimenti fossero insufficienti a coprire le garanzie, le compagnie potrebbero per qualche tempo ricorrere ad altre forme di entrate, quali gli utili dalla raccolta.

Includendo anche queste fonti aggiuntivi nei calcoli, il ritorno sugli investimenti starebbe sopra il livello richiesto anche oltre il 2033 in un'ipotesi di un rendimento dell’1,5%. Quindi Fitch si aspetta che le compagnie continuino a far fronte ai ritorni garantiti, ma se i tassi restano bassi salirà il rischio che riescano a farlo. Inoltre, oltre a comprimere i profitti, ci sarà un effetto negativo sui cuscinetti di capitale. Questi, rapportati alle riserve attuariali, tra il 2008 e il 2013 sono calati dall'8,8% al 7,4%, nel 2014 dovrebbero essere scesi al 7,1% e il calo dovrebbe continuare nel 2015.

Tag: 
Fitch
Tassi
Germania

Articoli correlati

Attualità
La spesa delle famiglie italiane? Ferma al palo nonostante l'inflazione alimentare rallenti
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:54
Attualità, Brokers
Brown & Brown punta sul digitale e si espande nel settore medico con All Med Pro Dental
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:47
Attualità, Brokers
GBSAPRI cresce nel settore energia con l’ingresso nel Gruppo di Alco Gestione Rischi
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader