Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Slitta a ottobre la sentenza contro gli ex vertici di Fonsai

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 21 Luglio, 2016 - 09:42
Autore: Gillespie

Slitta al prossimo autunno la sentenza del tribunale di Torino sulla passata gestione di Fondiaria-Sai.

La prossima udienza è infatti fissata per il prossimo 11 ottobre e in quella occasione termineranno le contro repliche delle difese degli imputati e poi i giudici andranno in camera di consiglio.

Oltre alla sentenza per i sei imputati in rito ordinario, i giudici torinesi dovranno anche pronunciarsi su una richiesta di patteggiamento.

Sono sotto processo Salvatore Ligresti, ex patron del gruppo assicurativo, la figlia Jonella, ex presidente di Fonsai, Fausto Marchionni, ex ad di Fonsai, Antonio Talarico, ex vice presidente di Fonsai, e i due ex revisori di Fondiaria-Sai, Riccardo Ottaviani e Ambrogio Virgilio della Reconta Ernst&Young. Ha chiesto di definire la sua posizione con un patteggiamento, invece, Emanuele Erbetta, ad di Fonsai dopo Marchionni.

Il 9 febbraio scorso, in occasione della conclusione della requisitoria il pm di Torino Marco Gianoglio, titolare del fascicolo, aveva chiesto la condanna di tutti e sei gli imputati. Nel dettaglio, il pm Gianoglio ha chiesto sette anni e tre mesi per Salvatore Ligresti e per la figlia Jonella, oltre a una multa di 2 milioni di euro ciascuno, sei anni e otto mesi per Fausto Marchionni, più una multa di 1,6 milioni di euro, sei anni e due mesi per Antonio Talarico, più una multa di 1,3 milioni di euro. Questi imputati sono accusati di falso in bilancio e manipolazione del mercato. La richiesta di condanna ha riguardato anche i due ex revisori Riccardo Ottaviani e Ambrogio Virgilio, accusati di concorso in falso in bilancio, per i quali sono stati chiesti rispettivamente tre anni e sei mesi ciascuno. Il pm ha chiesto anche la confisca dei 10 milioni di euro ancora sotto sequestro. Giulia Ligresti, altra figlia di Salvatore Ligresti, ha già patteggiato negli anni scorsi una pena a due anni e otto mesi, mentre per Paolo Ligresti, sempre figlio dell'ingegnere di Paternò, è arrivata una assoluzione da parte del tribunale di Milano, dove la sua posizione era stata trasferita per competenza territoriale, insieme a quelle di Fulvio Gismondi e Piergiorgio Bedogni, anch’essi assolti.

Tag: 
Fondai
Torino
Salvatore Ligresti

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader