Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Un giovane italiano su due vive con mamma e papà

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Maggio, 2019 - 08:40
Autore: Gillespie

Le dinamiche della società che rende sempre più difficile per un giovane strappare un contratto di lavoro che possa garantire una certa solidità nel futuro si fanno sentire. 

Senza ripescare la vecchia polemica sui bamboccioni scatenata nel 2009 dall’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, i giovani italiani tendono a lasciare la casa dei propri genitori intorno ai 30 anni, rispetto alla media europea di 26 anni. Un deciso ritardo quello certificato da un report di Eurostat sui dati del 2017, anche se in Europa c’è chi rimane in casa più a lungo: Croazia (31,9 anni), Slovacchia e Malta (30,8). 

I più precoci a uscire di casa sono i giovani di Svezia (18,5 anni), Danimarca (21,1 anni), Finlandia (22,0 anni) e Lussemburgo (20,1 anni). Prima dei 25 anni, lasciano casa dei genitori di mamma e papà i giovani di Estonia (22,2 anni), Germania, Francia e Paesi Bassi (tutti e tre 23,7 anni) e Regno Unito (24,7 anni). Ma la differenza più schiacciante con i paesi nordici emerge confrontando le percentuali dei giovani tra i 25 e i 34 anni che ancora vivono con i genitori. In Italia, sono il 49,3%: praticamente quasi uno su due. Un trend seppur in leggero aumento: nel 2016 erano il 48,9%.

Nella media europea, è invece circa un giovane adulto su quattro (28,5%) a vivere ancora con la famiglia d’origine. Ma in Scandinavia si scende al di sotto del 10%: ad esempio in Danimarca (3,2%), in Finlandia (4,7%) e in Svezia (6,0%). A livelli esorbitanti in altri Paesi: ad esempio più della metà dei giovani vive con papà e mamma in Croazia (59,7%), Slovacchia (57,0%) e Grecia (56,3%).

Tag: 
Famiglia
Lavoro

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader