Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unimpresa: in 7 mesi le sofferenze delle banche sono cresciute di 2 miliardi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 13 Settembre, 2023 - 07:15
Autore: Gillespie

Nei primi sette mesi del 2023 si è registrata una preoccupante inversione di tendenza nell’andamento delle sofferenze bancarie: i crediti “malati” delle banche sono cresciuti, infatti, di oltre 2 miliardi di euro tra dicembre 2022 e luglio scorso con un aumento che sfiora il 16%. 

A luglio dello scorso anno, le rate non pagate da famiglie e imprese erano a quota 15,8 miliardi. È quanto evidenzia il Centro studi di Unimpresa, in relazione all’ultimo bollettino della Banca d’Italia. 

“Qualcosa non va nel mercato del credito e probabilmente cominciano a venire a galla i guasti derivanti dalle scelte di politica monetaria della Banca centrale europea. Il repentino aumento dei tassi di interesse ha provocato una restrizione nelle condizioni di accesso ai finanziamenti bancari, innescando una spirale negativa nel ciclo economico che ora si nota, con evidenza statistica, nei numeri relativi alle sofferenze bancarie”, afferma in una nota il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. 

Secondo il Centro studi di Unimpresa, che ha elaborato gli ultimi dati della Banca d’Italia, le sofferenze nette delle banche (quelle calcolate dopo le svalutazioni) a luglio scorso valevano 16,4 miliardi di euro. Il dato è in crescita di 580 milioni (+3,6%) rispetto ai 15,8 miliardi di luglio 2022 e di ben 2,2 miliardi (+15,8%) rispetto a dicembre dello scorso anno. Ad agosto 2022 il totale dei crediti ammalorati delle banche, calcolati al netto delle svalutazioni di bilancio sulla base delle regole europee, era a quota 16,2 miliardi. 

Questo l’andamento dei mesi successivi del 2022: 16,1 miliardi a settembre, 16,6 miliardi a ottobre, 16,1 miliardi a novembre e 14,2 miliardi a dicembre. Da inizio 2023 una progressiva risalita: 15,3 miliardi a gennaio, 15,5 miliardi a febbraio, 15,1 miliardi a marzo, 15,2 miliardi ad aprile e a maggio, 16,5 miliardi a giugno e 16,4 miliardi a luglio.

Tag: 
Unimpresa
sofferenze

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader